I migliori microfoni wireless senza fili sono quelli che offrono una resa audio di qualità in uno spazio abbastanza ampio. I prezzi variano molto, da centinaia di euro per un microfono professionale senza fili, fino a poche decine di euro se si cerca un microfono per karaoke, per piccoli eventi o per istruttori di fitness. Per chi non vuole perdere troppo tempo ad addentrarsi nelle specifiche tecniche dei microfoni wireless senza fili (che vedremo più avanti), abbiamo elencato qui sotto i migliori per categoria:
Migliore microfono professionale: Shure BLX24/SM58
Migliore microfono per uso amatoriale: AKG WMS 40
Migliore microfono rapporto qualità prezzo: TONOR TW-620
Migliore microfono per spazi ampi: AMMOON
Migliore microfono Lavalier: Rode Lavalier GO
Quali microfoni comprare?
Esistono in commercio microfoni wireless senza fili a trasmissione analogica e a trasmissione digitale. La analogica ha una qualità audio migliore, ma utilizzando le onde radio è più soggetta ad interferenze. Nella digitale invece il suono viene convertito in segnale al trasmettitore, senza subire interferenze. I microfoni senza fili analogici possono trasmettere su frequenze VHF o UHF. E’ sempre consigliabile scegliere un microfono wireless analogico che trasmette su UHF (ultra high frequency), meno soggetto ad interferenze rispetto a uno a VHF (very high frequency) usato anche dalle radio.
I microfoni senza fili sono quasi tutti di tipo “dinamico”, costituiti all’interno da un diaframma che vibra con le onde sonore.
I microfoni si possono distinguere per la direzionalità del suono in:
- omnidirezionale
- cardioide (unidirezionale)
- supercardioide
- ipercardioide
- bidirezionale
Il microfono omnidirezionale capta tutti i suoni dell’ambiente, senza tenere conto del posizionamento. E’ perfetto per catturare tutti i suoni della natura se si sta facendo un documentario. Non è l’ideale se utilizzato in ambienti rumorosi, dove i suoni andrebbero a sovrapporsi.
Il microfono cardioide è anche detto unidirezionale e cattura i suoni solo da un lato e quindi da un’unica fonte. E’ perfetto per cantanti, interviste, conferenze ecc.
I microfoni supercardioidi e ipercardioidi sono simili ai microfoni cardioidi, ma riescono a catturare oltre al suono della fonte principale anche una minima parte del rumore che proviene dalla parte opposta. Sono di solito usati negli studi di registrazione.
I microfoni bidirezionali sono in grado di captare con la medesima intensità i suoni da due fonti sonore opposte. Sono i più utilizzati dalle radio.
Migliore microfono professionale: Shure BLX24/SM58
Questo Shure è il microfono wireless senza fili perfetto per coloro che cercano una qualità sonora professionale e una configurazione semplice. E’ il microfono più usato da cantanti, presentatori e da tutti quelli che hanno bisogno di un microfono senza fili professionale. E’ un microfono dinamico con caratteristica polare cardioide che si caratterizza per una riproduzione calda e nitida della voce. Il suo raggio operativo è di circa 100 metri, perfetto per la maggior parte delle performance. Funziona con 2 batterie AA che offrono un’autonomia di circa 14 ore.
Migliore microfono per uso amatoriale: AKG WMS 40
Il microfono senza fili AKG WMS 40 è il microfono ideale per fare karaoke o da usare durante conferenze. E’ un plug and play molto facile da utilizzare anche da chi non ha mai tenuto in mano un microfono prima. Il suono prodotto è ben bilanciato e senza fruscii. Funziona con una sola batteria AA e la durata è di circa 30 ore.
Migliore microfono rapporto qualità prezzo: TONOR TW-620
Il microfono senza fili TONOR TW-620 è un ottimo compromesso per chi vuole un sound di qualità senza spendere una fortuna. E’ dotato di 5 canali regolabili che vi faranno dimenticare interferenze radio e fruscii. La portata arriva fino a 60 metri, garantendo un’ampia copertura in caso di conferenze, karaoke, lezioni di fitness ecc. Il suono che esce da questo microfono senza fili ha un timbro caldo e nitido che si avvicina molto a quello dei sistemi professionali.
Migliore microfono per spazi ampi: AMMOON
Il microfono senza fili AMMOON è facile da usare e offre una buona qualità audio senza fruscii. E’ il microfono perfetto per l’utilizzo in spazi molto ampi, in quanto la distanza massima supportata arriva fino a 100 metri.
Migliore microfono Lavalier: Rode Lavalier GO
Questo microfono lavalier senza fili Rode è estremamente pratico e dotato di un audio di livello professionale. Perfetto da usare all’aperto per registrare la propria voce tralasciando completamente i rumori di fondo. Ottimo da usare anche durante video lezioni online per chi cerca il massimo della comodità.
Ora che sapete tutto riguardo ai microfoni wireless potete andare a leggere le altre nostre recensioni sulle migliori casse acustiche, le migliori cuffie per musica e i migliori giradischi.