Se state pensando di iniziare a suonare la chitarra elettrica da zero oppure avete già fatto pratica sulla chitarra acustica e ora volete espandere i vostri orizzonti, questa è una domanda che sicuramente vi farete. Infatti, “quanto costa una chitarra elettrica” è un quesito che interessa soprattutto i principianti, ma non è affatto una domanda banale. E’ indubbio che la scelta che oggi si presenta a chi vuole comprare online o in negozio una chitarra elettrica è molto vasta e sarebbe poco saggio non documentarsi prima dell’acquisto.
Qual è il costo minimo e massimo di una chitarra elettrica?
Per rispondere brevemente alla domanda “quanto costa una chitarra elettrica”, si potrebbe dire tra €150 per un modello molto basic a €4.000.000 per la Fender Stratocaster di David Gilmour venduta all’asta qualche tempo fa. Escludendo però le chitarre elettriche appartenute a leggende del rock, il prezzo per uno strumente top di gamma con personalizzazioni particolari custom shop può arrivare a circa €8000, che è comunque una bella cifra. Non è però assolutamente necessario spendere così tanto per avere uno strumento eccellente, anzi il costo elevato delle chitarre custom shop è più dovuto all’aspetto esteriore dello strumento che non alla qualità costruttiva o ai materiali impiegati. Sono infatti chitarre che hanno di solito un aspetto invecchiato (relic o road worn) che necessita di molto tempo per essere ricreato nei minimi dettagli.
Che chitarra elettrica suona un professionista?
E’ possibile, generalizzando un po’, affermare che un chitarrista professionista suona di solito una chitarra elettrica che costa tra €1500 e €2500. A questo prezzo si riescono a acquistare chitarre ottime come una Fender Stratocaster Standard o anche una Gibson Les Paul Standard, che sono tra le chitarre elettriche più usate e celebri. Di solito per queste cifre si riescono ad avere chitarre elettriche Fender o Gibson prodotte interamente negli USA, mentre se si vuole spendere meno di €1000 ci si dovrà “accontentare” di chitarre costruite in Messico o in Asia.
Chitarre elettriche economiche per iniziare a suonare
Chi è agli inizi e ancora non sa se la chitarra elettrica sarà una scelta definitiva nella propria vita, probabilmente non vorrà spendere grandi cifre per uno strumento. Fortunatamente, oggi esistono chitarre elettriche valide che costano anche poche centinaia di euro. Di solito sono chitarre costruite in Cina o in Corea con legni meno pregiati, ma che hanno una suonabilità niente affatto male. Le Fender Squier sono degli ottimi esempi di chitarra elettrica economica e con una buona resa sonora. Se ne possono trovare anche a meno di €150 complete di corde, pick-up, tremolo e pronte per essere suonate. Chi ama più il look Gibson può orientarsi verso le Epiphone che fanno la loro versione economica della Les Paul e della SG ad un prezzo che non supera i €200.
Certamente il mondo delle chitarre elettriche economiche non si ferma a Squier o Epiphone, ma è veramente vasto e può soddisfare tutti i gusti musicali. Per esempio, chi ama lo shredding o si immagina a suonare pezzi di Steve Vai potrebbe trovare interessanti anche alcune offerte di casa Ibanez. Infatti per meno di €200 ci si può portare a casa la Ibanez grx 70 che ha una buona qualità costruttiva e un look aggressivo al punto giusto. Quando è collegata ad un amplificatore, il suono è potente e ci si può davvero divertire a suonare un pezzo hard rock con la distorsione al massimo.
Quanto costa una chitarra elettrica di livello intermedio
Oltre alle chitarre economiche viste fino ad adesso esistono soluzioni adatte a chitarristi principianti o di livello intermedio che hanno la possibilità di spendere un po’ di più per avere uno strumento migliore tra le mani. Infatti senza dover tirare fuori cifre esorbitanti è possibile acquistare un’ottima chitarra che potrete suonare per anni. Bisogna considerare che le chitarre con un prezzo troppo basso sono di solito adatte solo per iniziare a suonare la chitarra, ma se vi decidete a continuare a suonare lo strumento dovrete senz’altro prenderne una più performante.
Una delle differenze principali tra una chitarra economica e una di medio livello non è soltanto il sound, ma riguarda spesso il manico e l’action. Le chitarre economiche hanno di solito un manico più difficile da suonare con i tasti metallici poco smussati, che creano un maggiore attrito e quindi maggior fatica sulle dita. Ancora più frequente è il problema relativo all’action della chitarra (la distanza tra le corde e il manico) che è spesso troppo basso e rende la chitarra difficile da suonare.
Fender Player Series
Tra le chitarre di livello intermedio che meritano di essere segnalate ci sono sicuramente le Fender Player Series. Sono chitarre costruite in Messico che hanno però in termini di qualità costruttiva, suono e hardware almeno il 90% di quello che potrete trovare su una Fender costruita in USA. A differenza delle Fender costruite negli Stati Uniti però il prezzo è davvero concorrenziale, perchè ve ne potete portare a casa una per circa €600. Le Fender Player sono state fatte in vari modelli e con diverso hardware. Si può infatti scegliere tra una Fender Player Stratocaster, Telecaster, Jazzmaster e Jaguar e montare pickup single coil, humbucker o entrambi. C’è veramente solo l’imbarazzo della scelta anche per quanto riguarda i legni usati e i colori.
Epiphone Les Paul
Chi ama il look e il sound di una chitarra Les Paul non rimarrà deluso perchè la Epiphone ha delle chitarre di livello intermedio veramente ottime. Per poco più di €600 è possibile acquistare una Epiphone Les Paul Standard 50s Heritage che offre una qualità costruttiva e hardware che poco hanno da invidiare ad una Gibson. Gli humbuckers di questa Epiphone Les Paul hanno un suono caldo e corposo come gli omologhi Gibson e il legno di mogano usato per il corpo e il manico sono il gold standard per una chitarra di questo tipo.
Epiphone SG
La Les Paul non è però l’unica chitarra che la Epiphone fa davvero bene; un’altra è sicuramente la SG. Anche questa è una chitarra di livello intermedio che vuole ricreare la SG Gibson ad un prezzo contenuto. E’ infatti possibile acquistare la Epiphone SG Standard a poco più di €400 e non si rimarrà delusi una volta portata a casa. Questa è un’ottima chitarra sia nella costruzione, che nelle meccaniche e l’hardware. E’ ideale per chi ama suonare hard rock stile AC\DC con la distorsione al massimo, ma è anche un’ottima chitarra per suonare blues grazie ai suoi toni caldi e morbidi che può ricreare.
Ora che sapete tutto o quasi riguardo al costo di una chitarra elettrica non vi resta che informarvi sul costo di un buon amplificatore e iniziare a suonare!
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei