Le 14 Migliori Cuffie Per Musica (Classifica 2023): Professionali, Bluetooth, Economiche

by Gig Master


Scegliere le migliori cuffie per musica può essere un’operazione non facile, soprattutto se non si ha la possibilità di provarle prima di fare l’acquisto. Esistono poi tante diverse tipologie di cuffie per musica, quelle a filo, quelle Bluetooth, quelle in-ear ecc. Per non parlare poi delle diverse qualità costruttive e dei vari prezzi, che possono andare da qualche decina di euro fino a qualche migliaia.

Non dimentichiamoci poi che la migliore cuffia per musica che andremo a scegliere dovrà anche essere la più adatta ai generi musicali che ascoltiamo maggiormente. Infatti che predilige hip-hop, musica elettronica o rock apprezzerà più delle cuffie con una buona resa dei bassi, mentre chi ama il jazz o la classica dovrà optare per delle cuffie con un suono bilanciato e immersivo.

Andiamo quindi ora a vedere quali sono alcune delle migliori cuffie per ascoltare musica tenendo conto di tutte le premesse fatte poco sopra. In questo modo sarà più facile acquistare le cuffie perfette per le proprie esigenze di ascolto e non rischiare di rimanere delusi.




1. HiFiMAN Arya – Migliori cuffie con filo

2. Denon AH-D7200Cuffie con filo

3. Apple AirPods Max – Cuffie Bluetooth

4. Sennheiser HD660S Cuffie con filo

5. Sony WH-1000XM5 Migliori cuffie Bluetooth

6. Bose 700  Cuffie Bluetooth Bestseller

7. Beats Studio 3 WirelessCuffie Bluetooth

8. Beyerdynamic DT 990 PRO – Cuffie con filo

9. Audio-Technica ATH-M50X Migliori cuffie con filo economiche

10. Pioneer HDJ-X5BT – Cuffie Bluetooth

11. Bang & Olufsen Beoplay H4 – Cuffie Bluetooth

12. AKG K240 MKII – Cuffie con filo

13. JBL TUNE 760NC – Migliori cuffie Bluetooth economiche

14. Philips SHP9600/00 Cuffie con filo

15. House of Marley Positive Vibration 2 Cuffie Bluetooth

16. Superlux HD-681Cuffie con filo







migliori cuffie per musica








1. HiFiMAN Arya – Migliori cuffie per musica con filo professionali



migliori cuffie per musica



L’HiFiMan Arya è una cuffia magneto-planare che sa emozionare con la sua precisione sonora e l’altissima qualità di ascolto che riserva. E’ una cuffia dedicata ad audiofili e appassionati dell’hi-fi, che ricercano la riproduzione perfetta dei dettagli per ogni brano che ascoltano e che non si accontentano di soluzioni a metà strada. E’ una cuffia ad architettura aperta che azzera le distorsioni e offre un ampio soundstage.

Non c’è un genere musicale dove HiFiMan Arya non dia il meglio di sé, grazie al suo bilanciamento timbrico che riesce ad esaltare allo stesso modo pezzi di musica jazz, soul o classica, ma anche brani rock, hip-hop ed elettronici. I toni bassi risultano corposi anche a basso volume, i medi sono chiari e ricchi di dettagli, mentre gli alti sono definiti e avvolgenti.

L’ HiFiMan Arya dà sicuramente il meglio di sé quando è chiamata a riprodurre armonie complesse, dove sono tanti gli strumenti presenti sulla scena. Indossando queste cuffie sembrerà infatti di essere ad un concerto live tanta è la definizione di ogni strumento, senza alcuna sbavatura o sovrapposizione. Il soundstage arioso e ampio, porta a vivere un’esperienza di ascolto totalmente immersiva.

Dal punto di vista tecnico le HiFiMAN Arya hanno un’impedenzadi 35 Ω, un livello di sensibilità di 90dB e una risposta in frequenza di 8Hz-65kHz. Il peso è di poco superiore ai 400 grammi, ma una volta indossate vi sembrerà di non averle, tanta è la loro comodità.

La conformazione circumaurale dei padiglioni fa sì che questi non premino sulle orecchie, ma le lambiscano soltanto, permettendo molte ore di ascolto in totale comodità. La conformazione dell’archetto con due angoli è stata studiata appositamente per calibrare la pressione sulla testa in maniera uniforme, così da non creare nessun tipo di affaticamento.






Pro

  • Suono eccellente
  • Soundstage ampio e immersivo
  • Qualità costruttiva
  • Comfort
  • Cavo removibile

Contro

  • Prezzo








2. DENON AH-D7200

migliori cuffie per musica



Le Denon AH-D7200 sono cuffie per musica di alto livello, in cui l’esperienza e la cura per i dettagli della casa di produzione nipponica emergono chiaramente sin dal primo ascolto. Queste cuffie hanno un sound trasparente e molto preciso, con ottima resa delle dinamiche, sia nelle parti cantante, che in quelle strumentali di un brano. La realizzazione in legno di noce non è ovviamente una scelta casuale da parte degli ingegneri della Denon, che anzi hanno optato per questa soluzione appositamente per restituire un suono il più possibile cristallino e privo di distorsioni.

Le Denon AH-D7200 sono cuffie ad architettura chiusa che ben si adattano all’ascolto di tutti i generi musicali, dato il loro sound bilanciato. Il soundstage è ben apprezzabile e ogni voce o strumento trova un suo posto e si fa apprezzare per la chiarezza dei dettagli. Con queste cuffie sembra di indossare sulle orecchie delle casse di un ottimo impianto Hi Fi, perché la resa sonora è veramente superlativa, con poco o nulla da invidiare a prodotti molto più costosi.

Le cuffie Denon AH-D7200 hanno un’impedenza di 25 Ω, un livello di sensibilità di 105 dB e una risposta in frequenza di 5Hz-55 kHz. Il peso è di 385 grammi, che è in linea con le altre cuffie dello stesso livello. Il comfort è garantito dai cuscinetti auricolari realizzati in memory foam e dall’archetto in morbida pelle imbottita.

E’ possibile indossare queste cuffie per molte ore senza avvertire l’esigenza di toglierle e anche le orecchie non si scaldano troppo. Le Denon AH-D7200 sono perfette per essere collegate all’impianto Hi Fi di casa per godere appieno di un’esperienza sonora immersiva ed emozionante. Per chi le volesse utilizzare con smartphone o computer, consigliamo di aggiungere un buon DAC per sfruttare a pieno le potenzialità di queste cuffie.






Pro

  • Suono preciso e bilanciato
  • Soundstage arioso e dettagliato
  • Ottimo isolamento acustico passivo
  • Comfort
  • Qualità dei materiali
  • Cavo removibile

Contro

  • Un po’ voluminose










3. Apple AirPods Max







Le AirPods Max di Apple sono cuffie wireless over-ear con un design superiore e un’eccellente qualità del suono. Hanno un look distintivo, una durata della batteria di 20 ore e una potente cancellazione del rumore attiva. Offrono, inoltre, un audio 3D per un’esperienza totalmente immersiva e avvolgente.

La qualità costruttiva è solida, con un telaio in acciaio inossidabile e un archetto in rete di maglia traspirante che distribuisce uniformemente il peso per ridurre la pressione sulla testa. I padiglioni sono rivestiti in memory foam e offrono un ottimo isolamento acustico passivo.

Le AirPods Max dispongono della modalità Trasparenza che consente agli utenti di ascoltare suoni ambientali e conversazioni circostanti senza togliere le cuffie. Sono, inoltre, dotate di un tasto e una corona digitale, presi in prestito dall’Apple Watch, per controllare il volume, cambiare brano, rispondere alle chiamate e attivare Siri.

Queste cuffie Apple sono dotate di due chip H1 che analizzano le informazioni provenienti dagli otto microfoni per attuare la cancellazione del rumore e adattare il suono alla forma delle orecchie. E’, inoltre, presente un driver da 40 mm, che dispone di un motore con due magneti al neodimio, per garantire una distorsione armonica totale inferiore all’1%.

Le AirPods Max offrono un suono nitido e dettagliato, che si può apprezzare anche guardando un film, grazie alla presenza del Virtual Surround 5.1, 7.1 e anche Dolby Atmos.

In conclusione, se la qualità del suono è la vostra priorità, le AirPods Max valgono ogni centesimo. L’autenticità, i dettagli, la nitidezza e l’ampiezza del suono le pongono ben al di sopra di molte altre cuffie wireless con cancellazione del rumore considerate ‘premium’.






Pro

  • Ottimo sound immersivo
  • Spatial Audio
  • Cancellazione del rumore
  • Modalità Trasparenza
  • Comfort

Contro

  • Compartibilità con prodotti non Apple potrebbe avere qualche limite








4. Sennheiser HD660S



migliori cuffie per musica




Le Sennheiser HD660S sono tra le migliori cuffie per musica presenti sul mercato, grazie alla qualità dei materiali utilizzati e alla indiscutibile resa sonora. Sono cuffie con filo ad architettura aperta, pensate per audiofili che ricercano un suono bilanciato con una bassissima distorsione. Queste cuffie sono perfette se utilizzate con amplificatori Hi Fi di alta gamma, ma la loro performance è altrettanto brillante anche se collegate a smartphone, computer, o sistemi audio portatili.

Le Sennheiser HD660S danno il meglio di sé con musica rock, blues, jazz ed elettronica, grazie alla loro ottima resa delle frequenze basse e medie. I toni alti sono ben bilanciati e setosi, ideali per apprezzare al meglio pezzi di musica classica. Il soundstage delle cuffie Sennheiser HD660S è ricco di dettagli e riesce a rendere in maniera ottimale la spazialità della scena, come se il suono provenisse da delle vere e proprie casse acustiche esterne. Ogni strumento risulta ben definito e chiaramente percepibile in tutte le sue sfumature.

I dettagli tecnici delle cuffie Sennheiser HD660S sono: impedenza 150 Ω, un livello di sensibilità di 104 dB e una risposta in frequenza di 10 Hz – 41 kHz. Il peso di soli 260 grammi permette di indossare queste cuffie per molte ore, senza affaticare le orecchie o la testa. L’archetto superiore è ben imbottito, così come lo sono i cuscinetti auricolari che all’occorrenza possono essere sostituiti.

La conformazione ad architettura aperta di queste cuffie Sennheiser garantisce un buon afflusso di aria alle orecchie, in modo che non si surriscaldino anche dopo ore ad ascoltare i nostri brani preferiti. Data la loro conformazione, queste cuffie sono la scelta ideale per ascoltare musica in casa o in luoghi tranquilli dove non c’è molto rumore esterno.






Pro

  • Ottimo suono bilanciato
  • Soundstage ampio e arioso
  • Qualità costruttiva
  • Cavo removibile
  • Comfort

Contro

  • Un po’ ingombranti








5. Sony WH-1000XM5 – Migliori cuffie per musica Bluetooth







Le Sony WH-1000XM5 sono le migliori cuffie per musica Bluetooth attualmente disponibili sul mercato. Hanno tutte le caratteristiche che si cercano in cuffie di questo tipo, come pairing preciso, ottima qualità sonora e grande comfort. La tecnologia utilizzate in queste cuffie Bluetooth è la LDAC che permette il trasferimento dei dati ad una velocità tre volte superiore rispetto ad una tradizionale connessione Bluetooth (990 kbps). Ciò si traduce in maggiore qualità del suono sia che si utilizzi queste cuffie con un sistema Hi Fi, che se si utilizzano con un servizio di streaming smartphone.

Le Sony WH-1000XM5 sono cuffie dotate di un sistema per la cancellazione del rumore esterno (Noise Cancelling) che funziona tramite due microfoni che catturano il rumore in tempo reale e lo trasmettono al processore interno che provvede ad eliminarlo.

Questo vuol dire che se ci troviamo in treno o per strada, potremo ascoltare la nostra musica senza alcuna interferenza esterna. E’ inoltre presente la funzione per il controllo del suono adattivo (Adaptive Sound Control), che se collegato con il GPS può impostare automaticamente la migliore modalità di ascolto durante uno o più percorsi che facciamo abitualmente.

Dal punto di vista della resa sonora, le cuffie Sony WH-1000XM5 hanno poco da invidiare alle cuffie con filo hi-end. Il sound è molto ben definito nei toni medi e alti, mentre i bassi sono potenti al punto giusto. Queste cuffie supportano inoltre il sistema Sony 360 Reality Audio che, in combinazione con servizi di streaming audio compatibili, regala un sound immersivo a 360 gradi che farà vivere un’esperienza sonora veramente appagante. L’impedenza di queste cuffie Sony è di 47 Ω, il livello di sensibilità è di 105 dB, la risposta in frequenza è di 4 Hz – 40 kHz e il peso è di 255 grammi.






Pro

  • Suono dettagliato e preciso
  • Ottima cancellazione del rumore
  • Modalità Trasparenza
  • Batteria a lunga durata
  • Comfort

Contro

  • /






6. Bose 700 

migliori cuffie per musica




Le Bose 700 sono cuffie Bluetooth in cui emerge chiaramente l’alto livello costruttivo a cui da sempre ci ha abituato la casa madre. Queste cuffie sono dotate del sistema di riduzione del rumore ANC, che può essere regolato da 0 a 10, a seconda che si voglia sentire qualche rumore esterno oppure si preferisca essere completamente isolati per godere appieno della propria musica.

Anche il sistema di pairing del Bluetooth è buono e la connessione ai dispositivi mobili è veloce, anche se durante le prove è capitato che non si collegassero subito al primo tentativo. Le Sony WH-1000XM4, dirette rivali di queste Bose, hanno invece sempre una connessione Bluetooth subito molto precisa.

Per quanto riguarda il sound delle cuffie Bose 700, questo è esaltante come in molti prodotti di questo marchio. La qualità dei dettagli sonori è molto elevata e ogni strumento emerge in maniera equilibrata e precisa. Sia che si ascolti musica rock, jazz, classica o elettronica, queste cuffie sapranno riprodurla al meglio, grazie all’ottimo bilanciamento tra toni alti, medi e bassi.

Anche dal punto di vista del comfort, queste cuffie Bose 700 non deludono affatto. L’archetto ha un’imbottitura in memory foam che si adatta molto bene alla conformazione della testa. I padiglioni auricolari sono morbidi e non premono troppo sulle orecchie, così da permettere di indossare queste cuffie senza affaticamenti anche per molte ore.

Le Bose 700 hanno un’impedenza di 60 Ω, un livello di sensibilità di 112 dB, una risposta in frequenza di 10 Hz – 45 kHz e un peso di 254 grammi. Oltre alla qualità dei materiali, Bose con queste cuffie ha voluto dare la giusta importanza anche al design, che è senza dubbio uno dei più apprezzati in assoluto.





Pro

  • Ottimo sound bilanciato
  • Ottima cancellazione del rumore
  • Modalità Trasparenza
  • Comfort
  • Design

Contro

  • AptX non supportato








7. Beats Studio 3 Wireless







Le Beats Studio 3 Wireless sono delle cuffie Bluetooth con cancellazione attiva del rumore tra le migliori in commercio. Sono molto facili da usare, grazie ad un pairing Bluetooth preciso e comandi touch posti sui padiglioni esterni. C’è la possibilità di utilizzare queste cuffie con Siri per chi ha uno smartphone Apple, così da rendere la gestione della riproduzione musicale ancora più efficiente.

Indossando queste cuffie sarà possibile ascoltare la propria playlist musicale senza alcun disturbo anche in metro o per strada. Il sistema di cancellazione attiva del rumore è infatti di ottima qualità e può essere regolato a piacimento.

Tra tutte le cuffie Beats, queste Studio 3 Wireless sono sicuramente quelle meglio riuscite. Hanno infatti un sound bilanciato e corposo, che si fa apprezzare non solo con generi come hip-hop o elettronica, ma che ben si adatta a tutti i generi musicali. I dettagli dei vari strumenti sono nettamente percepibili e anche le parti vocali vengono risaltate al punto giusto. La batteria di queste cuffie Beats Studio 3 Wireless garantisce una riproduzione per 22 ore, ma se si disattiva la cancellazione del rumore è possibile arrivare anche a 40 ore di riproduzione.

Il design delle Beats Studio 3 Wireless è sicuramente uno dei punti di forza di queste cuffie, ormai diventate una sorta di icona di stile e utilizzate anche da artisti del calibro di Pharrell Williams. Il comfort nel complesso è buono, anche se chi ha una testa più voluminosa della media potrebbe trovare che le cuffie premono un po’ troppo sulle orecchie dopo tante ore di ascolto.

Per quanto riguarda gli aspetti più tecnici, le Beats Studio 3 Wireless hanno un’impedenza di 32 Ω, un livello di sensibilità di 110 dB, una risposta in frequenza di 10 Hz – 20 kHz. Il peso di 205 grammi, rende queste cuffie tra le più leggere in assoluto.






Pro

  • Suono bilanciato e corposo
  • Buona cancellazione del rumore
  • Batteria a lunga durata
  • Piena compatibilità con dispositivi Apple
  • Leggere
  • Design

Contro

  • Equalizzatore non personalizzabile






8. Beyerdynamic DT 990 PRO









Le cuffie Beyerdynamic DT 990 PRO sono un’affermazione di qualità e prestazioni nel mondo dell’audio professionale. Con una lunga storia di eccellenza e una reputazione ben consolidata, queste cuffie offrono un’esperienza sonora di alto livello.

Le DT 990 PRO presentano un design circumaurale aperto, con padiglioni auricolari che avvolgono completamente le orecchie dell’ascoltatore. Questo design offre una sensazione di spaziosità e una risposta in frequenza estesa. La struttura esterna è realizzata in plastica resistente, mentre la fascia di sostegno è regolabile per adattarsi comodamente a diverse dimensioni di testa.

I cuscinetti auricolari sono imbottiti con morbido velluto e forniscono un comfort duraturo anche durante lunghe sessioni di ascolto. Inoltre, i cuscinetti sono sostituibili, consentendo una maggiore durata nel tempo delle cuffie.

La risposta in frequenza delle DT 990 PRO varia da 5 Hz a 35 kHz, consentendo di catturare dettagli sonori sia nelle alte frequenze che nelle basse. Questa risposta estesa è particolarmente apprezzata dai professionisti dell’audio e dagli amanti della musica che desiderano ascoltare ogni sfumatura e sfaccettatura delle loro registrazioni preferite.

Il suono delle DT 990 PRO è notevolmente preciso e bilanciato. Le alte frequenze sono cristalline e dettagliate, senza mai diventare sgradevolmente sibilanti o affaticanti. Le medie frequenze sono chiare e ben definite, consentendo di cogliere ogni sfumatura delle voci e degli strumenti. I bassi sono profondi e potenti, senza sovrastare le altre frequenze. Questo equilibrio tonale permette di apprezzare ogni genere musicale, dai dettagli delicati di un quartetto d’archi alle sonorità potenti di una band rock.

Le DT 990 PRO offrono anche una notevole separazione degli strumenti e una scena sonora ampia. Questo permette di percepire con precisione la posizione degli strumenti nell’immagine stereo, creando un’esperienza di ascolto coinvolgente e realistica.








Pro

  • Altà qualità del suono
  • Soundstage ampio
  • Qualità dei materiali
  • Comfort
  • Cavo removibile

Contro

  • Un po’ ingombranti







9. Audio-Technica ATH-M50X Migliori cuffie per musica con filo economiche



migliori cuffie per musica



Le Audio-Technica ATH-M50X sono tra le migliori cuffie per musica ad architettura chiusa. Offrono infatti un’ottima resa sonora ad un prezzo molto interessante. La qualità costruttiva di queste cuffie si sente appena le si prende in mano, data la robustezza dei materiali utilizzati, sia per l’archetto, che per i padiglioni auricolari.

Le cuffie Audio-Technica ATH-M50X offrono un buon isolamento passivo dal rumore esterno, anche se non hanno un sistema di cancellazione attiva del rumore come altri prodotti che abbiamo visto prima. Questo vuol dire che sarà possibile indossarle in ambienti mediamente rumorosi senza avere troppe interferenze durante l’ascolto.

Le Audio-Technica ATH-M50X sono cuffie dal sound molto ben bilanciato e le frequenze alte, medie e basse sono riprodotte fedelmente, dando vita ad una resa sonora neutra, ma molto piacevole da ascoltare. Il soundstage è chiaramente percepibile con queste cuffie Audio-Technica e ogni strumento trova la sua giusta collocazione durante l’ascolto di un pezzo. Anche le parti cantate risultano corpose e ben definite. Si potrà apprezzare un ascolto immersivo come se ci si trovasse in una stanza con un ottimo impianto Hi-Fi o direttamente in una sala concerto.

Per quanto riguarda gli aspetti tecnici queste cuffie Audio-Technica hanno un’impedenza di 38 Ω, un livello di sensibilità di 99dB, una risposta in frequenza di 15 Hz – 28 kHz e il peso è di 287 grammi. Le ATH-M50X sono cuffie comode da indossare anche per molte ore, grazie ai padiglioni auricolari imbottiti e all’archetto facilmente regolabile.

Nel complesso queste cuffie Audio-Technica hanno un rapporto qualità-prezzo difficilmente battibile. Le consigliamo a tutti coloro che cercano delle cuffie che abbiano nella resa sonora il loro punto forte e in cui c’è tutto il necessario per un ottimo ascolto, senza fronzoli non sempre utili.





Pro

  • Ottimo suono bilanciato
  • Soundstage ampio
  • Buon isolamento acustico passivo
  • Qualità dei materiali
  • Comfort
  • Cavo removibile

Contro

  • Padiglioni non sostituibili







10. Pioneer HDJ-X5BT







Il Pioneer HDJ-X5BT-K è un ottimo prodotto della famosa casa giapponese specializzata in attrezzature audio professionali. Queste cuffie sono state progettate specificamente per i DJ, ma possono essere utilizzate anche per ascoltare musica in qualsiasi situazione.

Il design del Pioneer HDJ-X5BT è estremamente elegante e moderno. Le cuffie sono realizzate in materiale plastico resistente, ma leggero. Sono dotate di una fascia imbottita per la testa e di cuscinetti auricolari in morbida pelle sintetica che avvolgono completamente l’orecchio, garantendo un’esperienza di ascolto comoda e confortevole anche per lunghi periodi di utilizzo. Inoltre, le cuffie possono essere piegate per una maggiore portabilità e sono dotate di una custodia rigida per il trasporto.

Le Pioneer HDJ-X5BT sono cuffie wireless, dotate di tecnologia Bluetooth 4.2 che permette di collegare facilmente il proprio dispositivo mobile o computer e di godere di un’esperienza di ascolto senza fili. Inoltre, la batteria integrata permette di utilizzarle per un massimo di 20 ore, un’ottima autonomia che consente di utilizzarle per un’intera giornata di lavoro o durante lunghe sessioni di ascolto.

Il suono delle cuffie Pioneer HDJ-X5BT è di alta qualità, grazie alla tecnologia dei driver dinamici da 40 mm, in grado di produrre bassi profondi e una nitidezza sonora eccezionale. La risposta in frequenza è compresa tra 5 e 30.000 Hz, una gamma estremamente ampia che garantisce un suono chiaro e dettagliato in qualsiasi genere musicale. Inoltre, le cuffie offrono un ottimo isolamento acustico, riducendo i rumori esterni e permettendo di concentrarsi completamente sulla musica.

Le Pioneer HDJ-X5BT sono anche dotate di comandi integrati per gestire le funzioni di riproduzione audio e di chiamata, direttamente dalle cuffie. La tecnologia NFC permette di collegare rapidamente e facilmente il proprio dispositivo mobile alle cuffie. Inoltre, il microfono integrato consente di effettuare chiamate in vivavoce, senza dover rimuovere le cuffie.







Pro

  • Sound nitido e bassi profondi
  • Qualità dei materiali
  • Buona durata della batteria
  • Leggere

Contro

  • No cancellazione attiva del rumore







11. Bang & Olufsen Beoplay H4









Bang & Olufsen è un marchio danese di alta qualità noto per la sua attenzione al design, all’acustica e all’esperienza utente. La linea Beoplay è stata creata per soddisfare le esigenze dei clienti che cercano una qualità audio eccezionale insieme a un design moderno e alla moda.

Le Beoplay H4 presentano un design minimalista ed elegante, con padiglioni auricolari in pelle morbida e un archetto in acciaio inossidabile. La finitura in pelle fornisce un comfort superiore per l’utilizzo prolungato e allo stesso tempo offre una sensazione premium. Il design senza tempo delle Beoplay H4 le rendono un’ottima scelta per chi cerca cuffie di alta qualità che non diventino obsolete nel tempo.

Le cuffie Bang & Olufsen Beoplay H4 offrono un audio impeccabile grazie ai driver al neodimio da 40 mm e alla tecnologia Bluetooth 4.2. Le cuffie utilizzano un’equalizzazione bass-reflex per fornire una gamma dinamica e dettagliata del suono. Ciò significa che si potranno percepire sfumature anche minime di ogni brano, rendendo l’esperienza di ascolto molto coinvolgente.

Le Beoplay H4 offrono una durata della batteria fino a 19 ore, ottima per l’utilizzo quotidiano o per viaggiare. Inoltre, le cuffie dispongono di una funzione di spegnimento automatico per prolungare la durata della batteria quando non vengono utilizzate.

Le cuffie Beoplay H4 sono provviste di controlli touch per una facile gestione delle funzioni di riproduzione e chiamata. Le cuffie sono anche compatibili con Siri e Google Assistant per effettuare chiamate e riprodurre musica utilizzando semplicemente la voce.






Pro

  • Sound eccezionale
  • Bassi corposi
  • Qualità dei materiali
  • Design

Contro

  • No cancellazione attiva del rumore







12. AKG K240 MKII






Le AKG K240 MKII sono cuffie professionali di alta qualità utilizzate da musicisti, ingegneri del suono e produttori di tutto il mondo per decenni. Queste cuffie sono state introdotte per la prima volta nel 1975 come successore del modello AKG K240 Sextett e da allora sono state costantemente aggiornate e migliorate per offrire prestazioni audio di altissimo livello.

Le AKG K240 MKII sono cuffie semichiuse, il che significa che hanno una camera posteriore aperta che permette all’aria di circolare attraverso gli altoparlanti. Questa caratteristica aiuta a creare una migliore separazione degli strumenti e una maggiore chiarezza del suono. La fascia per la testa è regolabile per adattarsi a diverse dimensioni di testa e ha una imbottitura morbida per un maggiore comfort durante l’utilizzo prolungato.

Le cuffie sono realizzate con materiali di alta qualità, tra cui plastica dura e metallo resistente per le parti meccaniche. La griglia dei driver è realizzata in metallo per una migliore durata e resistenza all’usura. Inoltre, le cuffie vengono fornite con un cavo di collegamento staccabile lungo 3 metri, che si collega alle cuffie tramite un connettore mini-XLR.

Le AKG K240 MKII sono famose per la loro eccezionale fedeltà sonora e la loro capacità di riprodurre ogni sfumatura del suono con grande dettaglio e precisione. La risposta in frequenza è ampia, compresa tra 15 Hz e 25 kHz, e la curva di risposta è piatta e lineare, senza accentuazioni particolari in nessuna delle regioni dello spettro audio.

Questo significa che le cuffie sono ideali per la registrazione, il missaggio e il mastering di musica, in quanto consentono di ascoltare ogni dettaglio della musica senza alcuna colorazione o distorsione. Inoltre, le cuffie possono essere utilizzate anche per l’ascolto di musica di alta qualità, poiché offrono un suono preciso e bilanciato.








Pro

  • Suono chiaro e dettagliato
  • Buon soundstage
  • Qualità dei materiali
  • Cavo removibile
  • Comfort

Contro

  • Un po’ ingombranti







13. JBL TUNE 760NC – Migliori cuffie Bluetooth economiche







JBL è un nome ben noto nella comunità audio ed è un marchio apprezzato da professionisti di tutto il mondo. La sua gamma di cuffie è stata in grado di impressionare sempre di più nel tempo e una delle ultime aggiunte alla sua linea sono le cuffie over-ear JBL TUNE 760NC. Queste sono state lanciate nel 2021 e hanno subito attirato l’attenzione degli amanti della musica.

Le JBL TUNE 760NC sono state progettate per offrire un’esperienza di ascolto confortevole e priva di distrazioni. Le cuffie hanno un design over-ear che copre completamente le orecchie e aiuta a bloccare il rumore esterno. La fascia per la testa è imbottita e rivestita in tessuto, rendendola comoda da indossare anche per lunghe sessioni di ascolto. Le cuffie possono essere piegate per un facile trasporto.

Le cuffie JBL TUNE 760NC sono dotate di una serie di funzionalità che le rendono una scelta eccellente per chi cerca un’esperienza di ascolto di alta qualità. Queste cuffie utilizzano driver dinamici da 40 mm che offrono un sound ricco e bilanciato. Il suono prodotto dalle JBL TUNE 760NC è dettagliato e chiaro, con una buona separazione strumentale e vocale.

Le cuffie sono anche dotate di una cancellazione attiva del rumore (ANC) che riduce il rumore ambientale di fondo. Questa funzione può essere facilmente attivata o disattivata tramite un pulsante. La cancellazione attiva del rumore funziona molto bene e aiuta a creare un’esperienza di ascolto priva di distrazioni.

Le JBL TUNE 760NC hanno una durata della batteria di 40 ore con ANC disattivato e 25 ore con ANC attivato. Questa è una durata eccezionale che consente di godersi la musica senza dover ricaricare le cuffie troppo spesso. Le cuffie JBL possono essere ricaricate tramite una porta USB-C e il cavo di ricarica è fornito nella confezione.

Le cuffie dispongono anche un microfono integrato che consente di rispondere alle chiamate in vivavoce. Il microfono funziona bene e offre una buona qualità audio durante le chiamate.








Pro

  • Sound ricco e bilanciato
  • Buona cancellazione attiva del rumore
  • Ottima durata della batteria
  • Comfort
  • Prezzo

Contro

  • Isolamento acustico migliorabile







14. Philips SHP9600/00



migliori cuffie per musica






Le Philips SHP9600/00 sono cuffie per musica ad architettura aperta con filo, leggere, confortevoli e con un ottimo rapporto qualità-prezzo. La resa sonora di queste cuffie è nel complesso neutra e bilanciata, con una leggera predominanza di toni medi e alti rispetto ai bassi.

Sono adatte ad essere utilizzate per l’ascolto di tutti i generi musicali grazie al loro sound equilibrato e ben definito. Come molte cuffie aperte, queste Philips hanno un ottimo soundstage che fa risaltare i dettagli dei singoli strumenti e delle voci e che permette un ascolto veramente immersivo.


Il comfort delle Philips SHP9600/00 è molto buono, dato anche dalla leggerezza di queste cuffie che pesano meno di 300 grammi. Sia l’archetto, che i padiglioni auricolari sono imbottiti con un materiale morbido e traspirante di buona qualità che non fa riscaldare troppo le orecchie anche dopo ore di utilizzo.

Non c’è un sistema di cancellazione del rumore in queste cuffie Philips ed essendo ad architettura aperta i rumori provenienti dall’esterno si sentono. Non è consigliabile utilizzarle in metro o in treno, ma per un utilizzo in casa o in uno studio di registrazione sono ottimali.

Il design delle cuffie Philips SHP9600/00 è semplice e solido, ma non privo di personalità. Al tatto danno un senso di robustezza e la qualità dei materiali non delude. Per quanto riguarda le specifiche tecniche le Philips SHP9600/00 hanno un’impedenza di 32 Ω, un livello di sensibilità di 101 dB e una risposta in frequenza di 12 Hz – 35 kHz. In dotazione c’è un comodo cavo di 3 metri di lunghezza.

Consigliamo queste Philips a chi sta cercando un paio di cuffie cablate e aperte con un’ottima profondità del suono ad un prezzo più che onesto.






Pro

  • Suono equilibrato
  • Buon soundstage
  • Leggere
  • Buona qualità dei materiali
  • Cavo removibile

Contro

  • Un po’ ingombranti






15. House of Marley Positive Vibration 2



migliori cuffie per musica




Le House of Marley Positive Vibration 2 sono tra le migliori cuffie per musica economiche Bluetooth. Sono veramente un ottimo prodotto che offre più di quello che ci si aspetterebbe. Il pairing del Bluetooth è preciso sia quando le si collega a smartphone, che quando si utilizzano con sistemi Hi-Fi.

Sono dotate di microfono integrato che permette di usare queste cuffie per fare telefonate o rispondere ad una chiamata mentre si ascolta la propria musica. Non sono cuffie dotate di cancellazione attiva del rumore, ma la loro conformazione ben salda sulle orecchie permette un buon isolamento acustico passivo.

House of Marley è un brand creato dal figlio di Bob Marley con l’intento di creare prodotti audio di qualità, ma che non impattino in modo negativo l’ambiente. I materiali utilizzati quindi su queste cuffie sono ecosostenibili e di ottima qualità come l’alluminio con inserti in legno FSC per i padiglioni e tessuto REWIND per l’archetto e le parti imbottite.

Il comfort generale delle House of Marley Positive Vibration 2 è buono, in quanto queste cuffie sono leggere e non stringono troppo sulle orecchie. E’ possibile indossarle per molte ore, senza sentire alcun fastidio.

La qualità del sound di queste cuffie House of Marley è ben bilanciato e toni bassi, medi e alti sono resi senza sbavature. Il soundstage è arioso e ogni strumento trova facilmente il suo spazio. Le caratteristiche tecniche delle Positive Vibration 2 sono le seguenti: impedenza 32 Ω, livello di sensibilità di 105 dB, una risposta in frequenza di 20 Hz – 20 kHz e un peso di 130 grammi. Consigliamo queste cuffie a chi non cerca il top di gamma, ma a chi vuole delle buone e affidabili cuffie Bluetooth, leggere e confortevoli e ad un prezzo imbattibile.




Pro

  • Suono bilanciato
  • Materiali eco-sostenibili
  • Comfort
  • Prezzo

Contro

  • Durata batteria migliorabile






16. Superlux HD 681




migliori cuffie per musica




Le Superlux HD 681 sono cuffie con filo ad architettura semi-aperta che per quello che offrono hanno un prezzo veramente eccezionale. La qualità sonora non può competere con cuffie hi-end che costano dieci volte tanto, ma queste Superlux hanno un sound bilanciato, fanno il loro lavoro in maniera egregia e per questo rientrano a pieno titolo tra le migliori cuffie per ascoltare musica.

Sono cuffie da utilizzare soprattutto in ambienti dove c’è poco rumore, perché sono sprovviste di isolamento acustico, però una volta indossate si rimane piacevolmente colpiti dal sound neutro e avvolgente.

Il comfort è un altro punto a favore delle Superlux HD 681 che hanno una buona imbottitura dei padiglioni auricolari e un archetto morbido che si adatta a tutte le conformazioni. I materiali utilizzati per queste cuffie sono plastiche di buona qualità che al tatto danno un senso di robustezza e ci fanno ben sperare sulla longevità di questo prodotto.

Le Superlux HD 681 sono cuffie musica leggere che possono essere indossate anche per molto tempo prima di sentire l’esigenza di toglierle. Essendo cuffie ad architettura semi-aperta, hanno una buona areazione e le orecchie non tendono a surriscaldarsi.

Le Superlux HD 681 sono corredate da un utilissimo cavo lungo 3 metri che evita così la necessità di acquistare prolunghe. Le specifiche tecniche di queste cuffie Superlux sono: impedenza di 32 Ω, livello di sensibilità di 98 dB, risposta in frequenza di 10 Hz – 30 kHz e un peso di 270 grammi. Se state cercando le migliori cuffie al prezzo più basso, non dovreste farvi sfuggire queste Superlux HD 681 che per qualche decina di euro vi sapranno regalare un’ottima esperienza d’ascolto.





Pro

  • Buona qualità sonora
  • Leggere
  • Prezzo

Contro

  • Bassi migliorabili
  • Un po’ ingombranti






F.A.Q.




Quali Sono Le Migliori Cuffie Per Ascoltare Musica?


Ecco in sintesi le migliori cuffie musica che consigliamo ai nostri lettori:



  1. HiFiMAN Arya
  2. DENON AH-D7200
  3. Sennheiser HD660S
  4. Sony WH-1000XM5
  5. Bose 700 
  6. Beats Solo Pro
  7. Audio-Technica ATH-M50X
  8. Pioneer HDJ-X5BT
  9. Bang & Olufsen Beoplay H4
  10. AKG K240 MKII
  11. JBL TUNE 760NC 
  12. Philips SHP9600/00
  13. House of Marley Positive Vibration 2
  14. Superlux HD-681









Quali Sono Le Migliori Cuffie Bluetooth Per Musica?


Le migliori cuffie Bluetooth per musica sono le Sony WH-1000XM5, che offrono un’alta qualità audio e un sistema di cancellazione attiva del rumore eccellente. Il design di queste cuffie è studiato per essere elegante e confortevole al tempo stesso, grazie all’utilizzo di materiali hi-end. La durata della batteria è un altro elemento che mette le Sony WH-1000XM5 al primo posto tra tutte le cuffie Bluetooth, con una durata di 30 ore.





Qual é La Migliore Marca Per Le Cuffie?



Le migliori marche di cuffie sono le seguenti:

  • Denon
  • Sennheiser
  • HiFiMAN
  • Bose
  • Sony
  • Beats
  • Audio-Technica
  • House of Marley
  • Philips
  • Superlux




Quanto Spendere Per Le Cuffie?




Il minimo che consigliamo di spendere per avere delle cuffie economiche è €30. Con questa cifra è possibile acquistare cuffie con filo di fascia economica costruite con materiali di buon livello che sapranno restituire una accettabile resa sonora. La cifra da spendere per avere delle cuffie economiche Bluetooth è leggermente superiore e si aggira intorno ai €50.

Il costo di cuffie di fascia media è invece compreso tra €60 e €250. In questo range è possibile trovare sia delle ottime cuffie con filo che delle buone cuffie Bluetooth. Queste ultime, a parità di resa sonora, avranno un prezzo leggermente più alto dovuto alla maggiore tecnologia impiegata.

Per delle cuffie di fascia alta la cifra che si andrà a spendere sarà di solito tra €250 e oltre €1000. In questo range il costo maggiore lo avranno le cuffie con filo di alta gamma. Queste sono le preferite dagli audiofili e di solito è difficile trovarle a meno di €500. Per delle cuffie Bluetooth di ottimo livello è invece sufficiente spendere tra €300 e €400.





potrebbe interessarti

Lascia Un Commento