Se siete alla ricerca delle migliori tastiere musicali disponibili sul mercato, questa guida fa sicuramente al caso vostro. Sono numerose le offerte proposte e i prezzi possono variare da poche centinaia di euro e qualche migliaio, a seconda che si stia cercando un prodotto economico o professionale.
In questa classifica riguardante le migliori tastiere musicali, abbiamo preso in considerazione articoli sia per chi cerca il top di gamma, che prodotti più economici per chi vuole prendere confidenza con questo strumento. In fondo all’articolo è possibile trovare anche un vademecum per sapere quali sono le caratteristiche essenziali di una tastiera musicale e come scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
Al giorno d’oggi le tastiere musicali offrono un numero incredibile di funzioni per accontentare coloro che desiderano avere mille sound diversi da poter selezionare, o magari amano suonare con una drum machine sempre a disposizione. Qualsiasi sia la scelta finale che andrete ad effettuare, quel che è certo è che con qualsiasi di queste tastiere musicali da noi selezionate non rimarrete delusi e suonerete un ottimo strumento.

La classifica delle migliori tastiere musicali
1. KORG PA700
2. KORG i3
3. CASIO CDP-S100
4. YAMAHA PSR-E463
5. YAMAHA P-45B
6. KORG EK50
7. CASIO CT-X5000
8. ROLAND GO-61P
9. CASIO CTK-3500
10. YAMAHA PSR-F51
1. Korg PA 700

Tra le migliori tastiere musicali professionali un posto d’onore spetta alla Korg PA700, un concentrato di tecnologia e qualità sonora ad un prezzo più che competitivo. E’ dotata di 61 tasti sensibili al tocco e offre la possibilità di scegliere tra 1700 effetti sonori, che possono essere modificati e salvati. I pattern ritmici a disposizione sono 370 e si adattano automaticamente agli accordi che vengono suonati sulla tastiera. E’ presente un sistema polifonico fino a 128 note, che permette di creare composizioni musicali articolate che potranno anche essere salvate.
E’ presente un ottimo display touch screen TFT da 7 pollici, grazie al quale è possibile gestire facilmente le funzioni che vengono usate durante un’esibizione. La Korg PA700 è inoltre dotata di connessione MIDI, così da poter collegare la tastiera anche ad un computer e avere una scelta di sound ancora maggiore. Questa tastiera non finisce di stupire e tra le funzioni offerte c’è anche un lettore mp3 che può rimuovere automaticamente le parti cantate di un brano.
La Korg PA 700, oltre alle funzioni elencate finora, ha la possibilità di ricevere upgrade e ampliare il numero di effetti disponibili attraverso una libreria online che è possibile scaricare e aggiornare tramite collegamento USB. Questa tastiera offre 2 speaker da 25 Watt ciascuno, con una resa sonora dinamica e potente. E’ presente su questa tastiera Korg un’uscita RGB molto utile per fare karaoke e la memoria interna con la compressione dati è di 256 MB. Il peso della Korg PA700 è di 9,9 kg.
2. Korg i3

La Korg i3 è una tra le migliori tastiere musicali per chi cerca un prodotto dalle ottime prestazioni e con un buon rapporto qualità-prezzo. E’ dotata di 61 tasti e offre 790 effetti sonori che vanno dagli strumenti classici come pianoforte, chitarra e tromba, ai sound dei sintetizzatori. E’ una tastiera che pesa soltanto 4 kg e può essere quindi trasportata facilmente.
Questa tastiera Korg è dotata di 270 stili che vanno dal pop, rock, country alla musica latina che possono essere ulteriormente personalizzati enfatizzando determinate sezioni dell’accompagnamento oppure silenziandone altre. Si avrà così la possibilità di creare uno stile di accompagnamento perfetto per ogni brano che si andrà a suonare. La Korg i3 è inoltre provvista di 2 manopole per regolare i toni bassi e alti, che possono tornare molto utili a chi suona musica elettronica.
Sul lato sinistro della tastiera è presente un joystick programmabile per il controller del pitch bend e della modulation, ottimo per aumentare l’espressività dei pezzi suonati. Un’altra caratteristica della Korg i3 è la presenza della funzione Ensemble che permette di aggiungere parti armoniche in maniera del tutto automatica mentre si sta suonando per avere un sound ancora più corposo. Oltre a ciò è da notare la funzione grand piano, che permette di suonare questa tastiera come se fosse un vero pianoforte. Tra i collegamenti disponibili c’è il MIDI USB per l’utilizzo dei 12 software inclusi nell’acquisto, tra cui c’è l’ottimo DAW Ableton Live Lite e 3 mesi gratuiti per l’app Skoove. La Korg i3 può essere alimentata sia attraverso l’adattatore, che con batterie ed è dotata di un collegamento USB grazie al quale è possibile salvare le proprie registrazioni direttamente su una pennetta.
3. Casio CDP-S100

Il Casio CDP-S100 è un pianoforte digitale con 88 tasti sensibili al tocco. Date le sue dimensione piuttosto compatte e con una profondità di appena 23 cm, è la scelta ideale per chi ha poco spazio in casa, ma non per questo vuole rinunciare ad avere un pianoforte. E’ dotato di 2 casse integrate da 8 watt ciascuna situate nella parte posteriore e la qualità della resa sonora senza distorsioni è percepibile anche con il volume al massimo.
La funzione grand piano offre la possibilità di selezione 3 diversi sound a seconda del brano che si vuole suonare, standard se si cerca il classico suono del pianoforte, mellow per le ballate lente e bright per i pezzi più frizzanti nel nostro repertorio. E’ inoltre possibile selezionare 3 diverse modalità di pianoforte elettrico a seconda del tipo di sound che si sta cercando. Il Casio CDP-S100 non si limita ad offrire soltanto la modalità pianoforte, ma è possibile scegliere il proprio sound tra vari strumenti come il clavicembalo, il violino e l’organo.
Questo pianoforte digitale Casio ha una comoda funzione metronomo, molto facile da utilizzare, e dispone anche degli effetti di riverbero e chorus. Il Casio CDP-S100 funziona sia ad elettricità, che a batterie (con una durata di circa 12 ore). E’ dotato di ingresso aux per suonare con le proprie basi, collegamenti per le cuffie e per il pedale, oltre a un ingresso MIDI/USB per collegare un computer. Il peso è di 10 kg.
4. Yamaha PSR-E463

La Yamaha PSR-E463 è una tra le migliori tastiere musicali di fascia media, ideale per chi desidera uno strumento che sappia coniugare un gran numero di funzioni ad un prezzo decisamente contenuto. Questa tastiera offre 758 diversi strumenti e suoni tra cui scegliere durante una performance e 235 stili di accompagnamento che vanno dai più classici agli ultra moderni. La Yamaha PSR-E463 è fornita di 61 tasti sensibili al tocco ed è in grado si riprodurre una polifonia fino a 48 note.
La PSR-E463 è dotata di 2 amplificatori da 6 watt l’uno che hanno una buona resa sonora in ambienti di piccole e medie dimensioni. E’ presente un display LCD retroilluminato ben leggibile, che dà tutte le informazioni riguardo ai setup selezionati in maniera chiara. Questa tastiera Yamaha è dotata di 2 manopole Live Control per regolare in tempo reale gli effetti selezionati ed è anche presente un controller per il pitch bend.
Molto interessante è la funzione Quick Sampling che permette di customizzare le proprie basi in maniera semplice e veloce, così da non dover sempre utilizzare le basi preinstallate. Utilissimi anche il Melody Suppressor, che serve per eliminare le parti vocali da una traccia che si sta riproducendo, e il Musical Climax ottimo per unire insieme groove diversi in modo fluido e veloce. La Yamaha PSR-E463 offre inoltre la possibilità di registrare ciò che si sta suonando e salvarlo su pennetta USB. Altri collegamenti disponibili sono quello per pedale sustain, l’uscita per le cuffie e l’AUX. Il peso è di circa 6 kg.
5. Yamaha P-45B

Il P-45B è uno dei più venduti pianoforti digitali e il più economico tra i modelli proposti dalla Yamaha. E’ un ottimo acquisto per chi vuole fare pratica in casa con uno strumento di qualità, senza dover spendere una fortuna. Lo Yamaha P-45B ha 88 tasti pesati con hammer action graduata per riprodurre il più fedelmente possibile la sensazione di suonare un vero pianoforte. Questo significa che le note di registro inferiore pesano più di quelle alte, così come nei pianoforti i martelletti sono più pesanti per le note gravi.
Lo Yamaha P-45B è dotato di 10 suoni tra cui 2 grand piano, 2 pianoforti elettrici, 2 organi, 2 clavicembali, 2 violini e un vibrafono. Sono disponibili 4 tipi diversi di riverbero per personalizzare il più possibile il proprio sound ed è presente una funzione metronomo per non andare fuori tempo. Come sempre il sound Yamaha non delude le aspettative e le casse da 12 watt si fanno apprezzare su tutte le frequenze.
Il P-45B della Yamaha dispone di una porta MIDI-USB, indispensabile se si vuole collegare facilmente al pianoforte il proprio computer, tablet o smartphone. E’ inoltre presente la funzione transpose per cambiare automaticamente la tonalità in cui si sta suonando, molto utile da avere quando si fanno jam session o si accompagna un cantante. Nella confezione sono compresi un cavalletto, un paio di cuffie, un pedale per il sustain e uno sgabello. Il peso è di circa 11 kg e sarà quindi abbastanza facile da trasportare nel caso si facciano serate.
6. Korg EK-50

La EK-50 è una delle poche tastiere Korg di fascia economica, ma la qualità costruttiva è sicuramente all’altezza del marchio. Questa è una delle migliori tastiere musicali per fare pratica e suonare a casa, perché possiede tutte le caratteristiche indispensabili per chi cerca una entry-level da far durare nel tempo. Il display LCD retroilluminato è nitido e l’interfaccia utente è estremamente semplice da usare e non richiederà alcuno sforzo di apprendimento anche da parte di principianti.
La Korg EK-50 è dotata di 2 speaker da 10 watt dotati di equalizzatore con diversi preset tra cui scegliere, perfetti per suonare in spazi di piccole e medie dimensioni. E’ presente sul lato sinistro della tastiera un joystick per regolare il pitch bend e la modulation, cosa piuttosto rara da avere in tastiere di questa fascia di prezzo. Interessante anche la presenza della funzionalità Ensemble (tipica delle tastiere Yamaha), che serve ad armonizzare automaticamente la melodia. E’ inoltre disponibile la funzione Transpose, per aumentare o diminuire automaticamente la tonalità in cui si sta suonando.
La EK-50 ha 61 tasti ben calibrati e reattivi al tocco, così da rendere questa tastiera molto facile da suonare anche per chi è alle prime armi. La polifonia è fino a 64 note e i suoni presenti sulla tastiera sono 702, tra cui 41 percussioni e 280 stili. E’ possibile collegare alla tastiera una pennetta USB per caricare le proprie basi, se non si vogliono usare quelle preinstallate. Tra i collegamenti disponibili abbiamo una porta USB-MIDI per computer o tablet, ingresso per pedale sustain, collegamento per cuffie e AUX. Sono presenti 10 slot di memoria in cui si possono salvare i propri stili personalizzati. Il peso è di soli 7,5 kg, quindi molto comoda da trasportare.
7. Casio CT-X5000

La Casio CT-X5000 è una tastiera di fascia media che però ha molte delle funzioni che si trovano in modelli di fascia più alta. E’ dotata di 61 tasti sensibili alla dinamica, 800 suoni e 235 ritmi. La CT-X5000 è una perfetta sintesi tra una tastiera, un pianoforte digitale e un sintetizzatore, poiché permette di editare sound e creare stili facilmente anche grazie alla presenza di funzioni come l’arpeggiator e lo step sequencing. Questa è la tastiera giusta per chi cerca uno strumento completo, che non offra solo le funzioni indispensabili, ma che è già adatto a musicisti professionisti.
La Casio CT-X5000 è dotata di effetti digitali come chorus, delay e reverb da utilizzare sia durante le performance live, che per creare pattern personalizzati. La polifonia è fino a 64 note e i 2 speaker da 15 watt l’uno sono ideali per suonare in ambienti di medie dimensioni. Questa tastiera Casio ha inoltre un controller a rotella per il pitch bend, un pulsante per il sustain, uno per il portamento e un altro per la modulation. Sono disponibili le funzioni transpose, octave shift, tuning e auto harmonize.
Questa tastiera Casio presenta anche la funzione realtime recording, che permette di registrare e salvare ciò che stiamo suonando per poi riutilizzarlo o editarlo. Tra i collegamenti presenti sulla Casio CT-X5000 abbiamo le uscite line-out per utilizzare monitor esterni, un’uscita cuffie, un ingresso per il microfono, 2 ingressi per pedali, USB-MIDI e USB per inserire una pennetta. Il peso è di circa 7 kg e per questo non sarà un problema trasportare la tastiera se necessario.
8. Roland GO-61P

Il Roland GO-61P è un pianoforte digitale a 61 tasti con 4 tipi di sensibilità al tocco tra cui scegliere. E’ uno strumento di fascia economica che si rivolge a studenti che stanno cercando una soluzione entry-level per suonare a casa e fare pratica. Una delle caratteristiche vincenti del Roland GO è la presenza della connessione Bluetooth per collegare tablet o smartphone, senza l’utilizzo di cavi. Sarà così molto facile caricare basi musicali o utilizzare le varie app disponibili online.
Questo Roland dispone di vari suoni tra cui 10 tipi di pianoforte, 7 pianoforti elettrici, 7 organi e 16 altri strumenti. E’ possibile riprodurre fino a 128 note di polifonia e sono disponibili effetti digitali come chorus e reverb. La funzione octave shift sarà molto utile per avere più ottave a disposizione, così da rendere il Roland Go-61P più simile ad un vero pianoforte. Chi accompagna cantanti o suona in un gruppo, apprezzerà la presenza della funzione transpose, che rende il cambio di tonalità di un brano molto semplice.
Con il pianoforte digitale Roland GO è possibile registrare ciò che si sta suonando e salvarlo in uno dei 99 slot messi a disposizione. Sono inoltre presenti 2 speaker da 10 watt ed è disponibile un ingresso per le cuffie. E’ possibile utilizzare questo pianoforte digitale sia con la presa elettrica, che con 6 batterie stilo. Un’altra caratteristica che ha portato il Roland Go a diventare un campione di vendite è il suo peso molto ridotto, di soli 4 kg, che lo rende molto maneggevole. Tra i collegamenti disponibili ci sono un USB-MIDI, un USB per computer, un ingresso per pedale sustain e un AUX.
9. Casio CTK-3500

La Casio CTK-3500 è una delle migliori tastiere musicali economiche presenti sul mercato e non a caso è anche una delle più vendute. Offre tutto ciò che può servire a chi vuole fare pratica con lo strumento e allo stesso tempo divertirsi. Presenta 61 tasti sensibili al tocco con 2 diverse configurazioni tra cui scegliere e un controller a rotella per il pitch bend. Lo schermo LCD è di buone dimensioni e tutte le informazioni essenziali e più utilizzate sono presenti.
Questa tastiera Casio ha 100 ritmi tra cui rock, pop, ballad, dance, jazz e 400 suoni tra cui pianoforte, organo, pianoforte elettrico, chitarra e sintetizzatore. Sono inoltre presenti 50 pattern musicali dance con cui divertirsi a suonare e 60 brani preinstallati. I 2 speaker non sono molto potenti, ma se si suona in casa o in un ambiente di dimensioni ridotte non si avranno problemi. Per chi invece preferisce suonare in tranquillità è presente un’uscita per le cuffie.
La Casio CTK-3500 funziona sia con adattatore, che con 6 batterie stilo che danno un’autonomia di circa 12 ore. Sono presenti le utili funzioni transpose, per cambiare facilmente la tonalità in cui si sta suonando, e tuning, per impostare la tonalità quando si suona in una band. Tra i collegamenti disponibili abbiamo un AUX, quello per pedale sustain e un USB-MIDI per collegare computer, smartphone e tablet.
10. Yamaha PSR-F51

La Yamaha PSR-F51 è una delle migliori tastiere musicali per principianti che cercano una entry-level al prezzo più basso possibile. Questa tastiera offre le funzioni essenziali che possono servire ad uno studente per fare pratica e divertirsi. E’ dotata di 61 tasti non sensibili al tocco e supporta fino a 32 note in polifonia.
La Yamaha PSR-F51 dispone di 120 suoni di strumenti tra cui pianoforte, chitarra, organo, sintetizzatore che possono essere anche selezionati due per volta. Sono inoltre presenti 114 basi musicali per suonare qualsiasi tipo di brano, dal pop, al rock, al boogie, fino alla dance. Sono poi preinstallate 30 canzoni con cui divertirsi a suonare in casa e con amici. La PSR-F51 dispone della funzione DUO per permettere a due persone di suonare contemporaneamente, come per esempio nel caso di un insegnate e uno studente.
La Yamaha PSR-F51 è dotata di un metronomo e degli effetti sonori chorus e reverb. Le funzioni transpose e tuning, molto utili se si suona con altri, sono disponibili e hanno una buona resa. Gli speaker da 2,5 watt non sono abbastanza potenti per suonare in uno spazio grande, ma per ambienti ristretti come una camera vanno più che bene. Chi ha intenzione di utilizzare questa tastiera Yamaha non solo in casa sarà felice di sapere che può funzionare anche con batterie stilo e che ha un peso di appena 3,4 kg. Con l’acquisto di questa tastiera Yamaha si ha la possibilità di accedere gratuitamente l’app Flowkey Premium per 3 mesi, che offre tutorial e canzoni per imparare a suonare il pianoforte.
Come scegliere una tastiera musicale?
Le caratteristiche che deve avere una tastiera musicale dipendono soprattutto dall’uso che ne dobbiamo fare. Ci sono tastiere economiche con poche funzioni ideali per principianti e modelli professionali che uniscono le virtù dei migliori pianoforti alla creatività dei più avanzati sintetizzatori.
Cosa deve avere una tastiera musicale?
La prima caratteristica da tenere in considerazione quando si analizzano le migliori tastiere musicali è il numero di tasti disponibili, che di solito varia da un minimo di 61 a 88 come in un pianoforte. Chi cerca qualcosa che sia il più possibile simile ad un piano, potrebbe indirizzarsi verso i pianoforti digitali, che riproducono la suonabilità dello strumento classico e non hanno molti effetti sonori. Chi invece vuole avere diverse sonorità per creare la propria musica può optare per le tastiere musicali più avanzate.
Un altro elemento importante da tenere presente è se i tasti sono pesati e hanno l’hammer action graduata. Se i tasti sono pesati, ad un tocco leggero corrisponderà un suono delicato e ad un tocco più pesante un suono più forte. Con l’hammer action graduata si avranno i tasti corrispondenti alle note più gravi più pesanti degli altri, così come avviene in un vero pianoforte.
Conclusioni
Altri elementi da considerare sono la qualità degli speaker, i collegamenti via cavo o Bluetooth, il peso e ovviamente il numero e la qualità degli effetti sonori disponibili. Tutte queste caratteristiche messe insieme fanno la differenza tra una tastiera musicale di qualità e una più modesta. Chi vuole risparmiare senza fare un acquisto sbagliato dovrà prima capire a quali specifiche può eventualmente rinunciare e quali invece sono indispensabili.
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei