Le Migliori Casse Acustiche E Diffusori Da Scaffale (Classifica 2023)

by Gig Master




Le migliori casse acustiche da scaffale sono quelle che riescono ad offrire un ottimo sound e una buona qualità costruttiva ad un prezzo adeguato alle caratteristiche del prodotto. Il mercato propone una vasta scelta di diffusori acustici che possono essere di tipo attivo o passivo.

Le casse attive non hanno bisogno di un aplificatore esterno e possono essere utilizzate facilmente tramite connessione Bluetooth. Le casse passive hanno invece bisogno di un amplificatore esterno al quale devono essere collegate tramite degli appositi cavi.

Entrambe le soluzioni sono valide e non c’è un vincitore assoluto tra casse attive e casse passive. E’ importante scegliere le migliori casse in base alle proprie esigenze. Chi ascolta musica utilizzando principalmente servizi di streaming apprezzerà maggiormente le casse attive; chi invece ama l’alta fedeltà, ha già un amplificatore Hi Fi e magari un giradischi e un lettore CD, opterà per delle casse passive.







migliori casse acustiche





La Classifica Delle Migliori Casse



1. KEF LS50 Meta Migliori casse passive

2. Audioengine HD6 – Migliori casse attive

3. Dynaudio EMIT M10 – Casse passive

4. Audioengine A5+ – Casse attive

5. Klipsch R-51PM – Casse attive

6. KEF Q350 – Casse passive

7. ELAC Debut 2.0 B6.2 – Casse passive

8. Edifier R1280DB Migliori casse attive economiche

9. Cambridge Audio SX-60 – Casse passive

10. Q Acoustics 3020i – Casse passive

11. Magnat – Supreme 202 Migliori casse passive economiche









Qual è la migliore marca di casse acustiche?

Ecco le migliori marche di casse acustiche che abbiamo selezionato in base alla qualità del sound riprodotto, ai materiali con cui sono realizzate e al prezzo proposto al pubblico:




1. KEF LS50 Meta – Migliori casse passive




migliori casse acustiche




Le KEF LS50 Meta sono il top di gamma per quanto riguarda le casse passive attualmente disponibili sul mercato. Queste sono l’evoluzione delle già straordinarie LS50 uscite nel 2011 e diventate in breve tempo un punto diriferimento per gli audiofili di tutto il mondo. La KEF è riuscita a migliorasi ulteriormente arrivando a concepire le KEF LS50 Meta, dotate degli apprezzatissimi driver Uni-Q e della tecnologia di assorbimento MAT, unica nel suo genere.

I driver Uni-Q sono un brevetto della KEF e consistono in due driver, un tweeter e un midrange, situati sullo stesso asse. Questa soluzione permette alle casse di emettere tutte le frequenze dallo stesso punto nello spazio. Il suono che ne risulta è più realistico e armonico rispetto a quello generato da casse con driver posizionati su assi diversi.

Le KEF LS50 Meta sono inoltre le uniche casse dotate di MAT ovvero di Metamaterial Absorption Technology. Questo sistema riesce ad assorbire il 99% delle interferenze che provengono dal tweeter, restituendo un suono preciso e privo di distorsioni. Il design è un altro punto a favore del KEF LS50 Meta che anche in questo caso sbaraglia la concorrenza. Le linee morbide e smussate insieme alle colorazioni satinate fanno di questi diffusori acustici Hi End un vero oggetto di stile.


A chi le consigliamo? Queste casse sono perfette per chi cerca il top di gamma e ha una capacità di spesa abbastanza alta. Chi vuole un suono fedele, ricco di dettagli e con un soundstage arioso dove ogni strumento trova il suo spazio troverà nelle KEF LS50 tutto quello che ha sempre desiderato.










2. Audioengine HD6 – Migliori casse attive


migliori casse acustiche


Le Audioengine HD6 sono le migliori casse Bluetooth per chi cerca un prodotto dalle eccellenti qualità ad un prezzo non eccessivo. Il sound di queste casse acustiche è cristallino e arioso. C’è un’ottima resa delle frequenze basse e medie, mentre i toni alti risultano sempre ben bilanciati.

Sono perfette per chi utilizza principalmente servizi di streaming come Quobuz, Tidal, Deezer o Spotify. Per collegarle ci vogliono appena pochi secondi e non ci sono complicati settaggi da fare per ottimizzare la resa sonora. E’ stato già tutto programmato dagli ingegneri di Audioengine e a noi non resta che ascoltare della buona musica.

Le Audioengine HD6 non si limitano ad essere delle ottime casse Bluetooth, ma possono diventare delle perfette casse passive. Sono infatti dotate di 2 ingressi analogici, un RCA e un mini-jack che le rendono estremamente versatili. E’ poi presente un DAC, così da poterle collegare a qualsiasi sorgente che abbia un’uscita audio ottica digitale (TV, computer ecc).



A chi le consigliamo? Sono ideali per chi vuole delle casse Bluetooth dall’ottima resa sonora e con un buon rapporto qualità-prezzo. Vanno bene anche per i neofiti che non vogliono perdere tempo in settaggi, ma che cercano un prodotto facile da usare.









3. Dynaudio EMIT M10



migliori casse acustiche




Le Dynaudio EMIT M10 sono casse acustiche Hi End di dimensioni contenute, ma con un sound potente e preciso. Queste casse sono perfette per spazi medio-grandi, dove risalteranno le frequenze medie cristalline e i bassi ben definiti.

Il soundstage è ampio e la spazialità della scena è ben realizzata. Tutti gli strumenti e le voci trovano la loro ideale collocazione, senza che nessuno venga penalizzato. Sia che siate amanti del Jazz, del rock, della classica o dell’hip hop, queste casse sapranno regalarvi un’esperienza sonora ricca di dettagli e sfumature.

Sono dotate di una porta bass reflex nella parte posteriore e hanno una potenza massima di 150 Watt. L’altezza di queste casse è di appena 29 cm; hanno un woofer da 14 cm e un tweeter da 28 mm. Il design delle Dynaudio EMIT M10 è un altro elemento che non lascia indifferenti e le rende un vero oggetto d’arredo. E’ possibile scegliere tra tre finiture satinate: bianco, nero e noce.

A chi le consigliamo? Le consigliamo a chi cerca un prodotto di qualità con una elevata potenza. Si possono utilizzare anche ad alto volume, senza che si verifichino distorsioni o perdita di dettagli.










4. Audioengine A5+




migliori casse acustiche




Le Audioengine A5+ sono casse attive che offrono un ottimo rapporto-qualità prezzo e che sono una vera garanzia in fatto di resa sonora. Queste casse sono apparse per la prima volta sul mercato nel 2007 e da allora non hanno fatto altro che evolversi fino a quest’ultimo modello che offre prestazioni all’avanguardia.

Le casse Audioengine A5+ sono equipaggiate con un ricevitore Bluetooth, DAC integrato, un mini ingresso stereo, un ingresso RCA e un’uscita per subwoofer. Sono un’ottima scelta per chi ama ascoltare musica tramite servizi streaming, soprattutto se in modalità lossless e Hi Res. Possono però essere utilizzate senza remora alcuna tramite cavo, se le si volesse abbinare per esempio ad un giradischi privo di collegamento Bluetooth.

La risposta in frequenza per le Audioengine A5+ è compresa tra 50Hz e 22kHz e la potenza massima totale è di 150 Watt. Il design di queste casse è minimal e sofisticato come la maggior parte delle casse Hi-End. Le dimensioni sono piuttosto contenute con un’altezza di 27 cm e una profondità di 18 cm. Anche il peso è nella media con 5,7 kg per altoparlante.



A chi le consigliamo? Le Audioengine A5+ sono da consigliare a chi vuole delle casse Bluetooth versatili e con una resa sonora sempre ottimale. Si possono usare anche come casse passive, senza che il sound ne risenta.








5. Klipsch R-51PM






migliori casse acustiche




Le Klipsch R-51PM sono tra le migliori casse acustiche attive e offrono una grande versatilità di impiego grazie ai numerosi ingressi disponibili. Sono infatti presenti un phono per collegarle al giradischi, una USB per usarle con un computer, un ingresso audio ottico digitale per chi ci vuole ascoltare la TV e un ingresso AUX per tutto il resto.

Il sound di queste casse acustiche è caldo e ricco di dettagli. Il soundstage è ben definito, garantendo a ciascuno strumento la giusta collocazione nello spazio. Le frequenze alte e medie sono quelle con la maggiore definizione con queste casse Klipsch. Chiudendo gli occhi sembrerà di avere vicino a sè chitarre acustiche, rullanti, e voci come durante un’esibizione dal vivo.

Come per la maggior parte delle casse attive, la connessione Bluetooth avviene su una sola cassa (quella di destra) che poi manda il segnale all’altra tramite cavo. La potenza massima per le Klipsch R-51PM è di 85 Watt e l’impedenza è di 8 ohm. Le dimensioni di queste casse sono abbastanza compatte e misurano 33 cm in altezza con un peso di circa 8 kg.



A chi le consigliamo? Le Klipsch R-51PM sono ideali per chi vuole delle casse attive di grande qualità, ma che all’occorrenza possono diventare delle ottime casse passive da collegare al giradischi o al computer.










6. KEF Q350






migliori casse acustiche





Le KEF Q350 sono tra le casse passive con un migliore rapporto qualità-prezzo. Sarà infatti quasi impossibile trovare delle casse sotto i mille euro in grado di offrire le stesse prestazioni di queste KEF. Grazie all’Uni-Q Array Driver queste casse hanno infatti un sound sempre dettagliato e definito per tutte le frequenze.

Le casse KEF Q350 sono inoltre dotate di due driver montati sullo stesso asse, un tweeter da 25 mm e un mid-woofer da 165 mm. Questa innovazione tecnologica è stata brevettata da KEF e permette alle sue casse di emettere tutte le frequenze da un unico punto nello spazio. E’ per questo che il sound delle KEF Q350 è sempre estremamente realistico e dettagliato.

Con le KEF Q350 possiamo inoltre dire addio alla necessità di sedeci davanti alle casse formando un triangolo per apprezzare al massimo tutte le sfumature del suono. La dispersione angolare è così ampia da permetterti di stare in qualsiasi punto della stanza senza perdere alcun dettaglio.



A chi le consigliamo? Le consigliamo a chi cerca il top della tecnologia per quanto riguarda le casse passive, senza dover spendere una fortuna. Danno il meglio di sè in ambienti di medie dimensioni (massimo 30 mq).












7. ELAC Debut 2.0 B6.2







migliori casse acustiche







Le ELAC Debut 2.0 B6.2 sono tra le migliori casse acustiche passive di fascia media presenti sul mercato. A differenza di molte casse nella stessa fascia di prezzo, queste ELAC non cercano di dare più colore o enfasi a ciò che si sta ascoltando.

La parola d’ordine con le ELAC Debut 2.0 B6.2 è trasparenza. Infatti è questo il dettaglio che le differenzia dalle altre casse e il motivo per cui dovreste sceglierle. Saranno infatti in grado di restituire fedelmente quello che il vostro amplificatore e la vostra sorgente audio hanno elaborato. Chiaramente questo è un vantaggio per chi ha già un amplificatore Hi-End e un suono da preservare.

Le ELAC Debut 2.0 B6.2 danno il meglio di sè con le medie e alte frequenze che arrivano a toccare i 35 kHz. I bassi sono buoni anche se non troppo marcati. I dettagli e la definizione dei suoni sono certamente un punto forte di queste ELAC e rimangono invariati e senza distorsioni anche a basso volume.




A chi le consigliamo? Le ELAC Debut 2.0 B6.2 sono le migliori casse acustiche passive per chi ha già un amplificatore Hi-Fi di buon livello e vuole un suond trasparente e ben bilanciato.









8. Edifier R1280DB – Migliori casse attive economiche





migliori casse acustiche




Le Edifier R1280DB sono le migliori casse acustiche attive economiche che è possibile acquistare. Sono perfette per chi cerca delle casse Bluetooth per ascoltare musica attraverso streaming, oppure le vuole collegare alla TV o magari al computer. Il tutto con la sicurezza di avere un sound corposo e dettagliato spendendo veramente poco.

Queste casse Edifier sorprendono per la qualità della resa sonora che riesce a rimanere priva di distorsioni anche a volume molto alto. Le frequenze medie e alte sono quelle che si apprezzano maggiormente con le Edifier R1280DB. Per chi vuole più spinta anche sui toni bassi è presente un apposito ingresso per subwoofer.

La potenza massima di queste casse Edifier è di 42 Watt e il range di frequenze che riproducono vanno da 55Hz a 20KHz. Le dimensioni non sono eccessive e consistono in circa 23 cm di altezza e 20 di profondità con un peso di 5 kg. Il design delle Edifier R1280DB è moderno e minimalista con pannelli in legno ai due lati che danno un tocco Hi-End.



A chi le consigliamo? Consigliamo le Edifier R1280DB a chi cerca delle casse attive economiche, dalla buona resa sonora e senza distorsioni. Sono perfette in ambienti di medie dimensioni.









9. Cambridge Audio SX-60



migliori casse acustiche




Le Cambridge Audio SX-60 sono casse che sanno fare bene il proprio lavoro, ma che non amano i fronzoli. La Cambridge Audio è sempre sononimo di qualità anche quando fa prodotti entry-level come queste SX-60. Il design è essenziale, ma il sound è definito e dattagliato con un palcoscenico sonoro ampio e con poche distorsioni.

I cabinet sono realizzati in Medium Density Fibreboard in grado di ridurre le vibrazioni e restituire un sound pulito. Al loro interno sono alloggiati un tweeter da 25 mm e un mid-woofer da 165 mm. La porta bass reflex è posizionata anteriormente così da limitare le distorsioni delle basse frequenze se le casse vengono messe troppo vicine alla parete.

Le Cambridge Audio SX-60 hanno una risposta in frequenza di 41Hz – 22 kHz e una impedenza di 8 ohm. La potenza massima di queste casse è di 100 Watt e la sensibilità di 89 dB. Le dimensioni delle Cambridge Audio SX-60 sono mediamente compatte con un’altezza di 34 cm e una profondità di 27 cm. Il peso è di 5 kg.



A chi le consigliamo? Le Cambridge Audio SX-60 sono da consigliare a chi cerca un prodotto economico con una buona resa sonora soprattutto alle medie frequenze. Hanno una buona potenza e vanno bene anche in ambienti medio-grandi.










10. Q Acoustics 3020i




migliori casse acustiche




Le Q Acoustics 3020i sono casse dal design moderno e minimal che nascondono al loro interno una grande potenza. Le dimensioni piuttosto contenute di queste casse non devono farci presagire performance audio non all’altezza di altri modelli più grandi. Anzi, quello che dobbiamo aspettarci è piuttosto il contrario.

La ricerca tecnologica portat avanti da Q Acoustics le ha permesso di realizzare cabinet rinforzati in grado di limitare le vibrazioni e garantire un sound sempre nitido ed equilibrato. Il soundstage è molto preciso e i bassi caldi e profondi. All’interno delle Q Acoustics 3020i possiamo trovare un tweeter da 20 mm e un mid-woofer da 125 mm.

Le Q Acoustics 3020i sono dotate di ingressi completamente ridisegnati per ospitare connettori a banana o cavi standard riducendo al massimo le distorsioni. Questo permette inoltre di posizionare le casse anche molto vicino alla parete senza avere alcun problema. Le dimensioni delle Q Acoustics 3020i sono 27 cm di altezza e 28 cm di profondità. Il peso è di 5 kg per cassa.




A chi le consigliamo? Consigliamo le Q Acoustics 3020i a chi cerca un sound nitido e potente in delle casse di dimensioni piuttosto contenute. Posizionate in ambienti anche medio-grandi o attaccate alla parete, queste casse garantiranno sempre un’ottima performance.











11. Magnat Supreme 202 – Migliori casse passive economiche




migliori casse acustiche







Le Magnat Supreme 202 sono casse passive economiche, ideali per chi vuole delle buone casse ad un prezzo veramente competitivo. Costruite interamente con pannelli Medium Density Fibreboard in grado di limitare al massimo le distorsioni, queste casse sanno sorprendere per la nitidezza e il bilanciamento.

Le Supreme 202 sono equipaggiate con mid-woofer da 170 mm, tweeter da 25 mm e bass reflex. Questo è situato sul retro, quindi è consigliabile posizionare le casse almeno a 20 cm dal muro oppure su appositi stand per evitare sgradevoli distorsioni.

La risposta in frequenza delle Magnat Supreme 202 è molto ampia e va da 34 Hz a 40 kHz, che è sorprendenete per delle casse economiche come queste. L’impedenza va da 4 a 8 ohm, la sensibilità è di 93 dB e la potenza massima è di 100 Watt. Il design delle Supreme 202 è asciutto e minimal come quello di marche molto più blasonate. L’altezza di queste casse è di 35 cm e la profondità di 27 cm. Il peso di una cassa è di circa 6 kg.



A chi le consigliamo? Le Magnat Supreme 202 sono casse passive da consigliare a chi vuole spendere poco, ma non vuole rinunciare ad un sound nitido e bilanciato. Possono essere posizionate in stanze medio-grandi e anche ad alto volume non perderanno la loro nitidezza.










Quali Sono Le Casse Migliori?



Le casse acustiche migliori sono caratterizzate da una elevata resa sonora, una sensibilità di almeno 87 dB, una limitata distorsione (Total Harmonic Distorsion) e un mobile solido e sordo ( non deve risuonare quando sollecitato). E’ inoltre fondamentale prediligere marche celebri per i materiali e le tecnologie impiegate come KEF, Klipsch, Q Acoustics, ELAC, Audioengine e Dynaudio.

Per quanto riguarda le differenze tra casse attive e passive vi rimandiamo alla nostra guida. In sintesi, non è possibile stabilire se siano migliori le casse passive o le casse attive. Tutto dipende dall’uso che se ne fa, se si ha già un amplificatore Hi Fi e dalla sorgente musicale che si utilizzerà maggiormente.

Chi ha già un amplificatore prediligerà delle casse passive, chi invece non ha già un impianto Hi Fi potrebbe optare per delle casse attive. Queste hanno il vantaggio di avere un’amplificazione interna e di poter essere utilizzate immediatamente per ascoltare la propria musica preferita.

Allo stesso modo chi ascolta soprattutto musica in streaming apprezzerà la facilità d’uso delle casse attive. Se invece si ha una passione per il vinile e si ha già un giradischi collegato all’amplificatore, un paio di casse passive di qualità potrebbero migliorare la resa sonora dell’intero sistema.





Come Capire Se E’ Una Buona Cassa?



Per capire se una cassa è buona bisogna considerare il materiale di cui è fatta, che deve essere solido e rigido. Una buona cassa non deve avere l’effetto rimbombo, ma deve essere sorda. In caso contrario si avranno distorsioni nel suono e una resa sonora non ottimale. Un buon modo per capire se il mobile di una cassa è fatto bene è quello di battere le nocche su una delle sue pareti laterali e sentire se risuona oppure è sorda.

Una buona cassa ha poi un livello THD (Total Harmonic Distortion) basso e un sound bilanciato su tutta la gamma di frequenze. Le dimensioni delle casse non sono indice di qualità, così come non lo è la potenza massima in Watt. Ci sono in commercio casse di dimensioni contenute che hanno un suono e un soundstage molto migliori di tante casse di grandi dimensioni. Quello che conta è la tecnologia impiegata dalle case costruttrici che fa tutta la differenza tra una cassa eccezionale e una cassa mediocre.




Per chi volesse informazioni su i migliori impianti Hi-Fi da associare alle proprie casse rimandiamo alla nostra guida.

Chi invece non ha ancora un buon giradischi per ascoltare vecchi o nuovi vinili può dare un’occhiata alla nostra recensione sui migliori giradischi attualmente disponibili sul mercato.

Coloro che invece amano ascoltare la musica in maniera più intima e senza disturbare nessuno, apprezzeranno la nostra guida alle migliori cuffie per musica (professionali, Bluetooth ed economiche).



potrebbe interessarti

Lascia Un Commento