La Classifica Delle Migliori Soundbar Per TV
Questa guida sulle migliori soundbar per TV è stata pensata per tutti gli appassionati di home theatre. E’ infatti indubbio che gli altoparlanti integrati nelle TV moderne siano molto spesso inadeguati a fornire una resa audio all’altezza della qualità video.
Le migliori soundbar per TV sanno regalare un suono avvolgente e riescono a riprodurre perfettamente l’effetto surround, senza la necessità di avere altre casse posizionate in vari punti della stanza. Ciò significa un risparmio considerevole dal punto di vista economico e un minor numero di cavi in giro.
Chi ama sentire l’effetto di bassi corposi e profondi durante la visione di un film potrà optare per una soundbar con subwoofer. Basterà posizionarlo sotto la TV per vivere il realismo delle scene d’azione come mai prima.
Ecco allora la nostra classifica delle migliori soundbar per TV disponibili sul mercato.
1. Sony HT-A7000 – Top Di Gamma
2. Sonos Arc
3. Bang & Olufsen Beosound Stage
4. Denon DHT-S716H
5. Bose Smart Soundbar 900
6. Klipsch Cinema 600
7. Sonos Beam (Gen 2) – Migliore Qualità – Prezzo
8. DALI Katch One
9. JBL BAR 500
10. Bose Smart Soundbar 500
11. Denon DHT-S216 – Bestseller
12. LG SN4
13. Yamaha C20A
14. Bose Solo 5
15. Philips TAB 6305/10
16. Sony HT-S350 – Migliore Economica
17. LG S40Q
18. Samsung HW-B430
Per rendere la scelta della vostra prossima soundbar TV ancora più facile abbiamo pensato di suddividere la lista in tre fasce:
- Migliori Soundbar Per TV Di Fascia Alta
- Migliori Soundbar Per TV Rapporto Qualità – Prezzo
- Migliori Soundbar Per TV Economiche
Migliori Soundbar Per TV Di Fascia Alta
1. Sony HT-A7000

La soundbar Sony HT-A7000 è non solo la migliore soundbar per TV Sony presente sul mercato, ma è anche la migliore soundbar con subwoofer integrato che si possa acquistare in assoluto. E’ dotata di 7.1.2 canali in grado di ricreare un sound molto realistico e dar vita a un campo sonoro dettagliato.
Questo è possibile grazie alla presenza in questa soundbar Bluetooth di 2 speaker rivolti verso l’alto, 2 tweeter, 5 speaker frontali e 2 subwoofer. Il risultato finale è un audio surround che non ha nulla da invidiare a impianti con casse laterali. Grazie al Vertical Surround Engine viene sfruttato anche l’audio verticale per un suono 3D e multidimensionale.
La Sony HT-A7000 è inoltre la migliore soundbar per TV con Dolby Atmos. E’ in grado di far percepire all’ascoltatore anche i minimi dettagli del suono proprio come se ci si trovasse all’interno della scena. Oltre a ciò, non è necessario essere seduti di fronte alla soundbar Sony per apprezzare tutto questo, perchè l’audio viene distribuito uniformemente in tutta la stanza.
La soundbar Sony HT-A7000 ha già tutto quello che si può chiedere ad un sistema audio compatto e anche di più. Per coloro che però vogliono aspirare ad un sound ancora più avvolgente e ad un soundstage ancora più ricco è possibile aggiungere 2 speaker posteriori e un subwoofer wireless Sony.
Per quanto concerne la connettività la soundbar Sony HT-A7000 è dotata di Bluetooth, 2 porte HDMI 2.1, jack audio da 3,5 mm e USB. Chi ama i contenuti in streaming sarà contento di sapere che sono supportati Chromecast e Apple AirPlay 2.
2. Sonos Arc

La Sonos Arc è tra le migliori soundbar per TV con Dolby Atmos, seconda soltanto alla Sony HT-A7000. Presenta al suo interno 11 driver che riescono a riprodurre un suono immersivo come un sistema surround a 5.0.2 canali. 8 driver della Sonos Arc sono woofer ellittici, 4 dei quali sono disposti frontalmente, 2 nella parte superiore e 2 ai lati. Gli altri 3 driver sono tweeter con cupola in seta che garantiscono toni alti cristallini.
Con questa soundbar Sonos Arc l’effetto 3D è impeccabile e ogni suono viene riprodotto in un punto preciso dello spazio. I film prenderanno vita nel vostro salotto e vi sembrerà di essere costantemente parte della scena. Grazie alla tecnologia Trueplay l’audio viene regolato in base all’acustica della camera. Il suono viene fatto rimbalzare sui muri e sul soffitto per creare un soundstage ricco di dettagli.
La soundbar Sonos Arc è davvero completa e riesce a soddisfare anche gli audiofili più esigenti. Se però amate avere dei bassi ancora più pronunciati e carichi potrete acquistare a parte il subwoofer Sonos e gli speaker posteriori. Questi si collegano velocemente tramite WiFi e presentano un ingombro minimo.
Questa soundbar Sonos è consigliata soprattutto per chi ha un TV da 55 pollici in su. Se non si ha abbastanza spazio per posizionarla davanti al televisore, sarà possibile montarla a muro. La qualità dell’effetto surround per TV non ne risentirà e sarà calibrato perfettamente grazie al Trueplay.
Coloro che amano non solo guardare film, ma anche ascoltare musica apprezzeranno il sound avvolgente della Sonos Arc. Questa soundbar non è soltanto un “altoparlante per TV”, ma supporta i servizi streaming come Spotify e Tidal, così come Apple AirPlay 2. Questo significa che basterà utilizzare le app sullo smartphone per riprodurre in un attimo i vostri brani preferiti.
La Sonos Arc è inoltre dotata di microfoni disposti lungo la barra, grazie ai quali è possibile utilizzare Alexa e Google Assistant. Le connessioni disponibili sono una porta HDMI, un ingresso ottico e una porta Ethernet.
3. Bang & Olufsen Beosound Stage

La Bang & Olufsen Beosound Stage è una soundbar TV completa e di alta qualità. D’altronde sappiamo bene quanto la casa danese B&O sia da sempre sinonimo di affidabilità e cura dei dettagli. Questa è in assoluto la prima soundbar TV prodotta da Bang & Olufsen, ma l’attesa per questo altoparlante per televisione non delude le aspettative.
La soundbar TV Beosound Stage presenta al suo interno 11 driver, ognuno alimentato da un proprio amplificatore. Nello specifico abbiamo 4 woofer, 4 midrange e 3 tweeter che insieme arrivano a una potenza di 550 Watt. La Bang & Olufsen punta sul fatto che grazie a queste caratteristiche non sarà necessario acquistare a parte un subwoofer o 2 casse posteriori.
La Bang & Olufsen Beosound Stage è una soundbar con Dolby Atmos che offre tra le migliori esperienze sonore 3D. Il suono viene trasportato tutto intorno allo spettatore offrendo un’esperienza veramente realistica. I dialoghi risultano corposi e nitidi con un soundstage orizzontale e verticale che teme pochi rivali.
Questa soundbar TV Bang & Olufsen può essere montata a muro sotto il televisore oppure essere posizionata su una superficie piana con i driver rivolti verso l’alto. In entrambe le posizioni l’audio non ne risentirà e verrà elaborato di conseguenza. La Beosound Stage è ideale per un televisore dai 50 pollici in su vista la sua lunghezza di circa un metro.
Un altro aspetto che bisogna considerare quando si parla della soundbar Bang & Olufsen Beosound Stage è il suo design ricercato e minimal. La casa danese ha voluto accostare elementi freddi e caldi, come l’alluminio e il tessuto. Per gli amanti delle finiture in legno è possibile anche averla in rovere.
Coloro che desiderano usare questa soundbar TV per ascoltare musica rimarranno più che soddisfatti dalla resa sonora offerta. E’ presente lo streaming audio WiFi con Chromecast, Apple AirPlay 2, oltre alla connessione Bluetooth 4.2. E’ inoltre disponibile la funzionalità multi-room, grazie alla quale si può ascoltare musica in ogni stanza della casa.
La connettività è garantita dalla presenza di HDMI con supporto EARC e ARC, 2 porte Ethernet e mini-jack stereo da 3,5 mm.
4. Denon DHT-S716H

La Denon DHT-S716H è una soundbar per TV che integra la tecnologia HEOS. Questo significa che sarà possibile ascoltare brani musicali o dialoghi in ogni stanza della casa provvista di diffusori HEOS. E’ anche possibile impostare il funzionamento in modo da avere musica diversa in ogni camera se lo si preferisce.
Questa soundbar TV Denon ha 9 driver in totale, composti da 6 mid-woofer e 3 tweeter che insieme realizzano un sistema a 3 canali. Nel complesso la soundbar ha un buon effetto surround e si riescono a percepire nitidamente i dialoghi anche a basso volume.
Per chi volesse un sound 3D ancora più pronunciato, è possibile acquistare separatamente un subwoofer da posizionare sotto al televisore e due diffusori posteriori. In questo modo si avrà un impianto di altoparlanti TV Denon a 5.1 canali. L’effetto cinema è così assicurato e il realismo di ogni scena riprodotta vi farà sentire intensamente coinvolti.
La soundbar Denon DHT-S716H supporta i formati audio Dolby TrueHD, Doby Digital, Dolby Digital Plus, DTS-HD Master Audio e DTS. Sono inoltre presenti la connessione Bluetooth, 4 ingressi e un’uscita HDMI, una porta Ethernet, un ingresso digitale ottico e un coassiale, una porta USB e un ingresso mini-jack da 3,5 mm.
Se volete utilizzare questa soundbar anche per ascoltare musica, la Denon DHT-S716H riproduce i formati FLAC, WAV, DSD, ALAC, MP3, WMA e AAC. Il sistema AirPlay 2 è inoltre supportato, così come lo streaming tramite i servizi offerti da Amazon Music, Spotify, TIDAL, Deezer e TuneIn.
5. Bose Smart Soundbar 900

La Smart Soundbar 900 è la migliore soundbar Bose ad oggi disponibile e, come spesso accade con questa casa americana, la qualità è immediatamente percepibile. Lo scopo che si prefigge Bose con questa soundbar è far sentire lo spettatore come al cinema. I suoni si muovono sopra la sua testa, sotto e tutt’intorno regalando un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Tutto questo è possibile grazie al fatto che questa è una delle migliori soundbar per TV con Dolby Atmos. I suoni vengono separati in maniera perfetta e ognuno trova il suo spazio all’interno della stanza. I dialoghi sono chiari anche a basso volume, mentre gli strumenti vengono esaltati al punto giusto.
La Bose Smart Soundbar 900 è dotata di 9 diffusori, di cui 2 trasduttori dipolo up-firing e 3 tweeter. Questi driver sono posizionati in modo tale da far riflettere il suono sui muri della stanza grazie alla tecnologia PhaseGuide. La resa sonora di questo altoparlante per TV Bose è già ottima e avvolgente, ma per i più esigenti è anche possibile acquistare a parte un subwoofer o 2 casse posteriori Bose wireless.
Questa soundbar Bose supporta i formati LPCM, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD e Dolby Atmos. Non sono invece presenti DTS e DTS-HD. E’ presente la connessione Bluetooth che permette l’utilizzo della soundbar Bose per ascoltare musica in streaming con Spotify Connect o con altri servizi.
La Smart Soundbar 900 dispone di ingressi HDMI eARC e ottico, una porta Ethernet e una USB. Apple AirPlay 2 e Chromecast sono entrambi supportati. Nella scatola insieme alla soundbar TV Bose troverete anche le cuffie ADAPTiQ che servono in fase di installazione per calibrare al meglio l’audio in relazione alle caratteristiche della stanza.
6. Klipsch Cinema 600

La Cinema 600 è la migliore soundbar per qualità-prezzo della Klipsch. Viene venduta insieme al subwoofer wireless che gestisce bene le basse frequenze, regalando suoni caldi e potenti. Insieme danno vita ad un sistema a 3.1 canali con una potenza complessiva di 600 Watt.
Questa soundbar TV Klipsch non è provvista di Dolby Atmos e chi cerca un suono 3D di alto livello potrebbe rimanere deluso. Per ovviare a tutto ciò la Klipsch propone di collegare la soundbar TV a 2 satelliti wireless da acquistare separatamente. Nel complesso il sound della Cinema 600 non delude e sarà più che apprezzato dalla maggior parte degli utenti.
La Klipsch Cinema 600 è realizzata con materiali di prima scelta, quali legno e tessuto. Questo aiuta a minimizzare i riverberi e a produrre un sound ricco di dettagli. Questa soundbar TV ha al suo interno 7 driver, composti da 3 tweeter a tromba Tractrix Horn e 4 midrange. Sono tutti disposti frontalmente e riescono a creare un soundstage ricco di dinamiche avvolgenti.
La soundbar TV Klipsch Cinema 600 supporta i formati Dolby Digital e DTS. E’ presente la connessione Bluetooth che permette di collegare la soundbar al cellulare e ascoltare musica in streaming. La qualità della riproduzione musicale è di alto livello, proprio come ci si aspetta da un’azienda come la Klipsch.
Sono disponibili sulla soundbar TV Klipsch Cinema 600 un ingresso HDMI con ARC, uno digitale ottico e un ingresso mini-jack da 3,5 mm. La Cinema 600 è la migliore scelta se si desidera utilizzare la soundbar sia per film e serie TV, che per ascoltare musica. La qualità da sempre riconosciuta ai prodotti Klipsch e la presenza del subwoofer sono una garanzia anche per le orecchie più esigenti.
Migliori Soundbar Per TV Rapporto Qualità – Prezzo
7. Sonos Beam (Gen 2)

La Sonos Beam è la migliore soundbar per qualità – prezzo attualmente sul mercato. Dispone del formato audio Dolby Atmos con un’ottima resa spaziale. Rispetto alla sorella maggiore Sonos Arc, questa soundbar TV è di dimensioni più contenute. Ciò non le impedisce però di offrire una resa sonora altrettanto dettagliata.
La Sonos Beam di 2° generazione ha al suo interno 5 amplificatori digitali classe D, 4 mid-woofer ellittici, 1 tweeter centrale e 4 radiatori passivi dedicati alle basse frequenze. Tutti i driver sono posizionati frontalmente e non ci sono elementi nella parte superiore come nella Sonos Arc. L’esperienza Dolby Atmos non sembra risentirne però più di tanto e il suono è sempre avvolgente anche se un po’ meno tridimensionale.
La soundbar Sonos Beam si adatta perfettamente a qualsiasi stanza grazie alla calibrazione ambientale. Con l’applicazione TruePlay (solo per IOs) è possibile infatti analizzare le caratteristiche della camera e gli ostacoli che potrebbero interferire con la riproduzione.
Con questa soundbar Sonos i dialoghi risultano già molto chiari, ma per chi cerca qualcosa in più c’è anche la possibilità si utilizzare la funzione Speech Enhancement. Se invece non volete svegliare i vostri familiari durante la notte è disponibile la funzione Night Sound che riduce i rumori troppo forti.
La soundbar Sonos Beam supporta i formati Dolby Atmos, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD e PCM. Chi vuole utilizzare questa soundbar per ascoltare musica, apprezzerà gli oltre 60 servizi streaming disponibili attraverso l’app Sonos. Non è invece presente la connessione Bluetooth.
8. DALI Katch One

La DALI Katch One è tra le migliori soundbar per TV di fascia media disponibili sul mercato. Dali è conosciuta da molti anni per l’alta qualità dei suoi prodotti in campo Hi-Fi e con questa soundbar di certo non si è smentita. La Katch One offre infatti una resa sonora tra le migliori che abbiamo provato anche quando la si usa per ascoltare musica.
Questa soundbar Dali ha al suo interno 10 driver, di cui 2 tweeter a cupola morbida, 4 mid-woofer e 4 radiatori passivi. Il suono risulta caldo e dettagliato, con un soundstage ben definito dove ogni elemento trova la sua collocazione. Chi cercasse dei bassi ancora più marcati può optare per un subwoofer esterno. La potenza complessiva è di 200 Watt.
La soundbar Dali Katch One ha un aspetto elegante tipicamente scandinavo. E’ disponibile in diverse finiture, come Ivory White, Iron Black e Mountain White, tutte con una scocca resistente in fibra di vetro. Questa soundbar TV Dali è la più alta tra tutte quelle qui proposte, con ben 16 cm. Per questa ragione sono in molti a preferirla montata a muro, piuttosto che posizionata davanti al televisore.
Sono per questo presenti nella confezione 2 ganci in pelle che permetto di tenerla saldamente su una parete. Questo tipo di montaggio favorisce inoltre la resa dei bassi dei driver posteriori. I formati supportati da questa “cassa per televisore” includono il Bluetooth 4.0 con aptX che può avere una resa sonora come da CD.
La soundbar DALI Katch One dispone di un ingresso HDMI ARC, 2 ingressi ottici e un collegamento mini-jack da 3,5 mm. Acquistate senza indugi la Katch One se cercate una soundbar senza tanti orpelli, ma con un audio caldo e ricco di dettagli, perfetto per ascoltare film e musica.
9. JBL BAR 500

La JBL Bar 500 è una soundbar TV con un buon rapporto qualità-prezzo. Viene venduta insieme al subwoofer WiFi, che enfatizza i suoni bassi tipici dei film d’azione. L’uso di questa soundbar può però essere molto più esteso, in quanto la resa sonora è ottimale anche per ascoltare musica.
La versatilità è uno dei maggiori pregi della JBL Bar 500 anche per la presenza di toni medi dettagliati e toni alti limpidi. Questa soundbar ha al suo interno 9 driver, di cui 6 mid-woofer racetrack e 3 tweeter. L’effetto surround è realizzato in maniera virtuale, grazie alla presenza della tecnologia MultiBeam. Questa riesce a ricreare l’effeto audio da cinema anche se il soundstage non è dei più ampi.
La presenza del Dolby Atmos garantisce un effetto 3D coinvolgente e nel complesso questa soundbar JBL ha tutto quello che dovrebbe esserci in questa fascia di prezzo. Per quanto riguarda le connessioni, la JBL 500 è dotata di Bluetooth 4.2 che permette di ascoltare musica in streaming dal vostro provider preferito.
La soundbar JBL Bar 500 dispone di una porta HDMI ARC e di un ingresso ottico. E’ inoltre presente il collegamento WiFi che permette di utilizzarla con Chromecast, Apple AirPlay 2 e Alexa Multi-Room Music. La tecnologia PureVoice presente in questa soundbar è ottima per avere sempre dialoghi chiari anche a basso volume.
I formati audio supportati dalla JBL Bar 500 sono Dolby Atmos, Dolby Digital, HDR e ARC. Ricordiamo infine la presenza del sofware di calibrazione che permette di adattare il suono emesso dalla soundbar in base alle caratteristiche della stanza per una resa finale ancora più nitida.
10. Bose Smart Soundbar 500

La Smart Soundbar 500 è una soundbar Bose che ha un’ottima connettività wireless e un suono ricco di dettagli. I toni medi sono infatti molto ben riprodotti da questa “cassa per TV” e i dialoghi risultano sempre cristallini anche con forti rumori di sottofondo.
La soundbar Bose ha al suo interno 3 driver centrali e 2 laterali. Il suono che esce dalla soundbar ha un effetto avvolgente e sembra provenire sia dal lato destro che da quello sinistro della stanza. Il soundstage risulta ampio e arioso anche grazie alla lunghezza della barra che è di 80 cm. Questo è ideale per chi ha un ambiente di medio-grandi dimensioni e desidera un sound ottimale in qualsiasi punto.
La spazialità 3D possiamo dire che è buona e l’ampiezza verticale è presente, anche se non si raggiungono i livelli delle soundbar top di gamma. Tutto ciò è però più che giustificato dalla fascia di prezzo in cui si inserisce questa soundbar TV Bose. E’ comunque possibile migliorare il proprio impianto home-cinema in un momento successivo, acquistando il subwoofer Bose Bass Module 500 e le Bose Surround Speakers, tutti rigorosamente wireless.
La Bose Smart Soundbar 500 dispone di connessione Bluetooth 4.2 con una portata di circa 9 metri. Grazie al collegamento WiFi è inoltre possibile accedere direttamente ad Apple AirPlay 2 e Chromecast, oltre che ai servizi streaming più diffusi, come Spotify Connect, Deezer e Amazon Music.
Questa soundbar TV Bose dispone di un ingresso HDMI ARC e di uno ottico. E’ presente anche un ingresso da utilizzare con le cuffie incluse nella confezione per effettuare la calibrazione del suono nella stanza. La Bose Smart Soundbar 500 è infatti dotata della tecnologia ADAPTiQ che permette di limitare le distorsioni e adattare la resa acustica all’ambiente circostante.
Migliori Soundbar Per TV Economiche
11. Denon DHT-S216

La Denon DHT-S216 è la migliore soundbar economica, ideale per chi cerca un’alta resa sonora senza tanti altri fronzoli. La nitidezza dei dialoghi è l’elemento centrale di questa soundbar Denon, che fa del suo meglio proprio nei toni medi. Questo vuol dire che anche se ci sono rumori di contorno o se il volume è basso non vi perderete comunque una parola.
La soundbar TV Denon è caratterizzata per la presenza al suo interno di 2 mid-woofer, 2 tweeter e 2 subwoofer disposti nella parte inferiore. Questi ultimi sono stati inseriti verticalmente dalla casa nipponica per realizzare un sound forte e preciso anche per le frequenze più basse. In tal modo si evita per la maggior parte degli utenti la necessità di acquistare un subwoofer esterno.
La soundbar Denon DHT-S216 supporta il formato DTS Virtual:X che offre una buona resa del suono in 3D. Il sound risulta avvolgente e si avverte la spazialità orizzontale e verticale. E’ inoltre presente su questa soundbar Denon un equalizzatore preimpostato con diverse modalità audio. Selezionando Movie, Music o Night si può scegliere se enfatizzare i bassi di un film, aumentare il soundstage per l’ascolto di musica o far risaltare i dialoghi anche a basso volume.
Nella soundbar Denon è presente la connessione Bluetooth che permette di ascoltare la musica in streaming dal vostro provider preferito. Ulteriori collegamenti includono un ingresso e un’uscita HDMI ARC, un ingresso digitale ottico, un ingresso mini-jack da 3,5 mm e un ingresso per collegare un subwoofer esterno.
E’ possibile posizionare la Denon DHT-S216 sotto la TV o montarla a muro. Nella confezione è incluso anche il cavo HDMI 4K.
12. LG SN4

La LG SN4 è una soundbar economica che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. Questa soundbar LG ha infatti un suono neutro, ideale per chi la vuole usare per ascoltare la TV e anche per ascoltare musica. Questo sarà facilmente realizzabile grazie alla connessione Bluetooth con pairing veloce e preciso.
La soundbar LG SN4 viene venduta insieme al subwoofer wireless, realizzando così un sistema a 2.1 canali con una potenza complessiva di 300 Watt. Questa soundbar è dotata di 2 woofer con diaframma in carbonio che sanno restituire un sound nitido e senza particolari distorsioni anche a volumi medio-alti.
La LG SN4 offre al suo interno la tecnologia DTS Virtual:X sviluppata dalla celebre casa britannica Meridian. Il suono viene in questo modo rielaborato digitalmente per ottenere un effetto 3D virtuale, ma molto efficace. Avrete la sensazione di percepire i suoni non solo alla vostra destra e alla vostra sinistra, ma anche sopra e sotto.
Gli altri formati supportati da questa soundbar Denon economica sono Dolby Digital, LPCM, DTS Digital Surround e ASC (Adaptive Sound Control). Quest’ultimo permette alla soundbar di identificare il tipo di audio e di modificare automaticamente la modalità di riproduzione in modo da migliorare l’esperienza d’ascolto.
I collegamenti presenti sulla LG SN4 includono HDMI in, HDMI out, ingresso ottico, porta USB, oltre al Bluetooth. Questa soundbar LG è leggera (2,1 kg) e può essere facilemente posizionata sotto al televisore oppure essere montata a parete con le staffe (non comprese).
13. Yamaha C20A

La Yamaha C20A è una soundbar economica che però non delude le aspettative per quanto riguarda la resa sonora. Malgrado le dimensioni compatte (60 cm di lunghezza), questa soundbar Yamaha riesce a riempire una stanza anche di medie dimensioni con un sound dettagliato e senza distorsioni degne di nota.
La Yamaha C20A ha al suo interno 2 driver full-range con un’ampiezza di 4,6 cm e un subwoofer da 7,5 cm per una potenza totale di 100 Watt. Si ha così un sistema a 2.1 canali caratterizzato dalla presenza di toni medi corposi e chiari. I bassi sono piacevoli all’ascolto anche se non faranno tremare le pareti di casa.
I formati supportati dalla Yamaha C20A sono Dolby Digital e Dolby Pro Logic II. Questo significa che la spazialità del suono si sviluppa in 2D e in maniera orizzontale all’interno della stanza. Questa soundbar Yamaha ha inoltre la funzione Clear Voice, che permette ai dialoghi di risaltare e essere ben udibili anche con la presenza di rumori di fondo.
La Yamaha ha inserito in questa soundbar TV 4 diverse modalità di ascolto che è possibile selezionare direttamente sul telecomando. La Standard è consigliata per ascoltare la TV, la Stereo è ideale per la musica, la Movie è da utilizzare durante i film e Game è invece stata pensata per coloro che amano i videogiochi.
Questa soundbar Yamaha ha il Bluetooth 5.0 integrato e ciò le permette di collegarsi facilmente ad uno smartphone per ascoltare musica in streaming. Le altre connessioni disponibili sulla soundbar Yamaha C20A sono la HDMI ARC, un ingresso ottico e un mini-jack da 3,5 mm per i collegamenti analogici.
14. Bose Solo 5

La Solo 5 è una soundbar Bose economica e di dimensioni contenute, ottima per una TV di grandezza media. La Bose è da sempre sinonimo di qualità e anche questa soundbar ne è la prova. Offre infatti tutto l’essenziale per chi vuole spendere poco, ma cerca una buona resa sonora complessiva.
La Bose Solo 5 dispone al suo interno di due driver centrali, per una potenza massima di 30 Watt. Questi driver sono montati con un’angolatura verso l’esterno, in modo tale da creare una maggiore spazialità all’interno della stanza. Con la soundbar Bose Solo 5 si ha quindi un sistema a 2.0 canali, ma è sempre possibile aggiungere un subwoofer successivamente.
Il suono della soundbar Bose è nitido e corposo anche a volumi medio-alti. Questo è dovuto anche alla presenza della “funzione dialogo”, che permette alla soundbar di riprodurre le voci in maniera fedele anche con rumori di fondo. C’è anche una modalità “bass boost” per enfatizzare i bassi.
La Bose Solo 5 dispone di connessione Bluetooth che le permette di riprodurre musica in streaming da cellulare o computer. Gli altri collegamenti disponibili su questa soundbar TV Bose sono un ingresso ottico, un altro coassiale e un mini-jack da 3,5 mm per collegamenti analogici.
Nella confezione della soundbar Bose Solo 5 potrete trovare anche un telecomando universale, che può comandare qualsiasi dispositivo con infrarossi. In definitiva, questa soundbar Bose è da consigliare a chi cerca un buon prodotto per migliorare l’audio della propria TV senza spendere troppo.
15. Philips TAB 6305/10

La Philips TAB 6405/10 è una soundbar dotata di numerose funzionalità avanzate che la rendono un’ottima scelta per chi cerca un prodotto di qualità a un prezzo accessibile.
Il design di questa soundbar Philips è moderno e si adatta facilmente a qualsiasi ambiente. E’ possibile scegliere tra due finiture, una nera e l’altra argentata. La soundbar è sottile e discreta, con una lunghezza di 65 cm e un’altezza di 3,5 cm, Non si avranno, quindi, problemi a posizionarla direttamente sotto la TV oppure a montarla a muro.
La Philips TAB 6405/10 è dotata di un sistema audio 2.1 canali, che offre un suono potente e nitido, ideale per migliorare l’esperienza di visione dei film, delle serie TV e dei giochi. La soundbar ha una potenza di uscita di 140 W, che garantisce un volume elevato senza distorsioni.
Questa soundbar Philips supporta la tecnologia Bluetooth, che consente di collegare facilmente dispositivi mobili come smartphone e tablet per riprodurre musica o audio in streaming. E’, inoltre, dotata di un subwoofer wireless, che offre bassi potenti e profondi per un’esperienza audio ancora più coinvolgente. Il subwoofer si collega alla soundbar tramite tecnologia wireless, il che consente di posizionarlo ovunque nella stanza senza dover preoccuparsi dei cavi.
La Philips TAB 6405/10 è facile da installare e da utilizzare, grazie anche al telecomando in dotazione molto intuitivo. I formati supportati sono il Dolby Digital e LPCM. Le connessioni presenti includono un HDMI ARC, un ingresso ottico e una porta USB.
16. Sony HT-S350

La Sony HT-S350 è una soundbar progettata per fornire un audio di alta qualità alla TV. E’ caratterizzata da un design minimalista e una grande facilità d’uso. Con un prezzo competitivo rispetto ad altre soundbar sul mercato, la Sony HT-S350 offre molte funzionalità interessanti per migliorare l’esperienza audio a casa.
Una delle prime cose che si notano sulla Sony HT-S350 è la sua costruzione solida e la qualità dei materiali. La soundbar è composta da un unico pezzo di plastica dura, con un rivestimento in metallo sul davanti che la rende elegante e resistente. Misura 900 x 64 x 88 mm e pesa 2,4 kg, quindi è abbastanza compatta e facile da posizionare ovunque vicino alla TV.
La soundbar è dotata di due altoparlanti full-range posizionati agli estremi. Questa configurazione offre un’ampia gamma di frequenze e una riproduzione precisa dei suoni, con una potenza di uscita totale di 320 W. Il subwoofer wireless migliora la riproduzione dei bassi, dando alla musica e ai film una sensazione di profondità e potenza.
La soundbar Sony HT-S350 è compatibile con i formati audio Dolby Digital e LPCM. E’, inoltre, dotata della tecnologia di elaborazione audio avanzata S-Force Pro Front Surround, che migliora la qualità del suono e lo rende più coinvolgente.
La connettività della Sony HT-S350 è molto flessibile, con un’ampia gamma di opzioni disponibili. Ci sono diverse possibilità di collegamento tra cui HDMI ARC, ottico e Bluetooth. HDMI ARC consente di controllare la soundbar direttamente dalla TV, mentre l’ottico è utile se la TV non dispone di una porta HDMI ARC. La connettività Bluetooth consente di collegare la soundbar a qualsiasi dispositivo compatibile, come smartphone, tablet e computer.
L’interfaccia utente della Sony HT-S350 è semplice e intuitiva, con un telecomando incluso nella confezione. Il telecomando ha tutti i pulsanti necessari per controllare la soundbar e selezionare le diverse modalità audio.
17.LG S40Q

La LG S40Q è una soundbar che offre diverse funzionalità interessanti per gli appassionati di audio. Dispone di due altoparlanti frontali e di un subwoofer wireless. Grazie alla tecnologia Dolby Digital, la S40Q è in grado di emulare un suono multidimensionale, creando un’esperienza di ascolto immersiva e coinvolgente.
Ma come si comporta LG S40Q nella riproduzione di diversi tipi di contenuti? Partiamo dalla musica. In questa situazione, la soundbar si comporta molto bene, offrendo un suono ricco e dettagliato. La presenza del subwoofer wireless contribuisce a riprodurre le basse frequenze in modo potente e preciso, senza distorcere il suono.
Passiamo ora ai film. Questa soundbar LG è in grado di creare un’esperienza di ascolto immersiva anche durante la riproduzione di film. La presenza del subwoofer wireless contribuisce a riprodurre gli effetti sonori in modo potente e realistico, facendo sentire lo spettatore come se fosse immerso nel film stesso.
Infine, esaminiamo la qualità audio della LG S40Q durante la riproduzione di programmi televisivi. Anche in questo caso, la soundbar si comporta molto bene, offrendo un suono chiaro e ricco di sfumature. L’esperienza di ascolto è molto più realistica, creando un’atmosfera coinvolgente che rende più piacevole la visione dei programmi televisivi.
I collegamenti presenti sulla soundbar LG S40Q comprendono una porta HDMI ARC, un ingresso ottico e una connessione Bluetooth. Per quanto riguarda i formati audio, quelli supportati includono Dolby Digital, LPCM e AAC+.
18. Samsung HW-B430

La Samsung HW-B430 è una buona scelta per chi cerca un prodotto di qualità a un prezzo accessibile. Questa soundbar Samsung è dotata di diverse funzionalità che la rendono un prodotto interessante per chi vuole migliorare l’esperienza d’ascolto della propria TV.
La soundbar supporta la tecnologia Bluetooth ed è, quindi, possibile connettere facilmente dispositivi come smartphone, tablet e computer per ascoltare la musica in streaming. E’, inoltre, dotata di una porta USB che consente di riprodurre file musicali direttamente dalla memoria flash o dal disco rigido esterno. Questa è una funzionalità molto utile per chi ha una vasta collezione di musica digitale e vuole ascoltarla attraverso la soundbar senza dover necessariamente utilizzare un altro dispositivo.
La Samsung HW-B430 supporta la tecnologia Dolby Digital ed è in grado di riprodurre l’audio con una qualità sorprendente, soprattutto quando si tratta di film o programmi TV. Gli altoparlanti riproducono un suono chiaro e dettagliato, mentre il subwoofer offre bassi profondi e potenti. La combinazione di questi due elementi garantisce un’esperienza sonora coinvolgente e di qualità.
Inoltre, la Samsung HW-B430 è dotata di diverse modalità audio predefinite, che consentono di regolare il suono in base al tipo di contenuto che si sta riproducendo. Ad esempio, la modalità “Movie” offre un’esperienza sonora ottimizzata per i film, mentre la modalità “Music” è ideale per ascoltare la musica. In questo modo, è possibile personalizzare l’esperienza audio in base alle proprie preferenze.
E’ importante notare che la Samsung HW-B430 è estremamente facile da installare e utilizzare. La soundbar viene fornita di un telecomando, che consente di regolare facilmente il volume e le altre impostazioni audio. I collegamenti disponibili includono un ingresso ottico e un’ottima connessione Bluetooth. I formati audio supportati sono il Dolby Digital, il DTS Virtual:X e l’AAC.