I migliori monitor da studio sono progettati per fornire un suono il più neutro e incontaminato possibile, permettendo agli artisti e ai tecnici di prendere decisioni fondamentali basate su ciò che effettivamente sentono. In un ambiente dove la precisione è tutto, la scelta del miglior monitor da studio per le proprie esigenze può elevare la qualità di una produzione da buona a eccezionale.
Nell’era digitale, il panorama dei monitor da studio è vasto e variegato, con opzioni che vanno da quelle più economiche a soluzioni high-end, ognuna con le proprie caratteristiche uniche. Frequenza di risposta, dimensione del driver, tipo di amplificazione e design del cabinet sono solo alcune delle variabili che considereremo in questo approfondito articolo.
Ecco l’elenco dei migliori monitor da studio:
1. Genelec 8040BPM – Miglior Monitor Da Studio
2. KRK Rokit RP5 G4
3. Focal Alpha 50 EVO
4. RCF AYRA PRO 5
5. JBL Professional 305P MkII
6. M-Audio BX8 D3 – Miglior Rapporto Qualità-Prezzo
7. Yamaha HS5
8. ADAM Audio T5V
9. PreSonus Eris E4.5 – Bestseller
10. Edifier MR4 – Miglior Monitor Da Studio Economico
1. Genelec 8040BPM – Miglior Monitor Da Studio
Dettagli Tecnici
Il Genelec 8040BPM è un monitor nearfield celebre per le sue prestazioni di altissima qualità. La risposta in frequenza è compresa tra 48 Hz e 20 kHz con una precisione di ±2 dB. Ma ciò che lo distingue davvero è la sua capacità di riprodurre con chiarezza le frequenze più basse, aggiungendo profondità e precisione all’ascolto. D’altra parte, i parametri -6 dB a 25 kHz garantiscono che anche ogni dettaglio nelle frequenze più alte sia reso con estrema chiarezza.
Qualità del Suono
La qualità del suono offerta da Genelec 8040BPM è eccellente. Questo monitor nearfield può raggiungere un livello di pressione sonora (SPL) di 105 dB, offrendo un suono potente e cristallino. Le registrazioni e i mix prodotti con il 8040BPM risultano eccezionali, grazie alla sua capacità di riprodurre con precisione ogni sfumatura sonora. Il suono è trasparente e privo di colorazioni indesiderate, garantendo che ciò che ascolti sia ciò che hai registrato.
Design e Materiali
Il Genelec 8040BPM si distingue anche per il suo design. Il cabinet in alluminio riciclato non solo contribuisce a rendere il monitor ecologico, ma dona anche una bellezza estetica unica. Questo monitor non solo suona bene, ma dà un tocco di stile alla tua scrivania di produzione. La combinazione di prestazioni audio e design attraente lo rende un’aggiunta preziosa al tuo studio.
Risparmio Energetico
Un’altra caratteristica degna di nota del Genelec 8040BPM è la sua intelligenza ecologica. Grazie alla tecnologia Intelligent Signal Sensing (ISS), quando non è in uso, il monitor passa automaticamente in modalità standby, risparmiando energia e riducendo l’impatto ambientale.
Pro:
- Alta precisione e chiarezza del suono, adatto per il lavoro professionale di registrazione e mixaggio.
- Risposta in frequenza estesa con un basso di taglio a 41 Hz per una riproduzione accurata delle frequenze basse.
- Design elegante e cabinet in alluminio riciclato, che combina estetica e sostenibilità.
- Circuito intelligente ISS per il risparmio energetico.
Contro:
- Prezzo un po’ elevato, potrebbe non essere accessibile per tutti i professionisti dell’audio.
2. KRK Rokit RP5 G4
Prestazioni Evolute
L’industria musicale e del suono non smette mai di evolversi, e KRK con il suo nuovo ROKIT RP5 G4 (Quarta Generazione) ne è una chiara testimonianza. Questo monitor professionale bi-amp da 5″ porta la creatività sonora a un nuovo livello industriale, rivoluzionando il panorama degli strumenti di studio.
Dettagli Tecnici
Al centro di questo monitor troviamo una grafica EQ pilotata da DSP con 25 impostazioni, che aiuta a condizionare l’ambiente acustico offrendo allo stesso tempo una versatilità senza precedenti in un monitor da studio. I driver corrispondenti, realizzati in Kevlar®, garantiscono la stessa integrità sonora su tutte le frequenze. Questo assicura che l’ascoltatore riceva un suono pulito e uniforme, indipendentemente dalla tonalità o dall’intensità.
Design e Innovazioni
Una delle principali innovazioni del ROKIT 5 G4 è la sua acustica scientificamente progettata, che offre una notevole estensione e precisione delle basse frequenze, oltre a un punch notevole. Questa caratteristica permette una posizionamento flessibile nella stanza, dando ai professionisti la libertà di ottenere il suono perfetto in qualsiasi ambiente.
Potenza e Efficienza
All’interno del ROKIT 5 G4 troviamo un nuovo amplificatore di potenza custom di Classe D. Questo amplificatore non solo fornisce una potenza considerevole, ma lo fa con grande efficienza, riducendo le temperature operative e migliorando l’integrità audio. Il risultato? Un monitor che può funzionare a lungo, mantenendo sempre un suono chiaro e preciso.
Una Lunga Storia
La linea KRK ROKIT G4 è il risultato di oltre 30 anni di innovazione nel campo dei monitor e di numerose collaborazioni con produzioni musicali e sonore premiate. È stato riprogettato scientificamente da zero per rispondere alle esigenze degli artisti moderni, in tutti i generi e ambienti.
Versatilità e Precisione Sonora
Con una progettazione del driver che garantisce la stessa integrità sonora su tutte le frequenze, il ROKIT 5 G4 riduce la fatica dell’ascolto e offre una chiarezza e una riproduzione del suono senza precedenti. L’EQ grafico pilotato da DSP con 25 impostazioni contribuisce a rendere questo monitor incredibilmente versatile e acusticamente preciso.
Pro:
- EQ grafico pilotato da DSP con 25 impostazioni per una maggiore versatilità.
- Driver realizzati in Kevlar® per un suono uniforme su tutte le frequenze.
- Design avanzato dell’enclosure e porto anteriore per basse frequenze eccezionali.
- Amplificatore di potenza di Classe D per efficienza e integrità sonora.
- Frutto di oltre 30 anni di esperienza e innovazione nel campo dei monitor.
Contro:
- Per alcuni utenti, la vasta gamma di impostazioni EQ potrebbe risultare complicata.
3. Focal Alpha 50 EVO
Versatilità e Prestazione
Questi monitor sono una testimonianza della filosofia di Focal, che punta a soddisfare le esigenze di una vasta gamma di professionisti dell’audio. La versatilità è un loro punto di forza, con un ingresso jack TRS da 1/4″, oltre alle connessioni XLR e RCA, che rendono gli Alpha 50 EVO adatti a diversi ambienti e configurazioni di studio.
Una Potenza Bilanciata
La potenza è distribuita con un’attenta bilanciatura tra i trasduttori: 30W dedicati al woofer per le basse frequenze e 20W al tweeter per le alte. Questo consente di raggiungere un livello di pressione sonora massimo di 101dB senza sacrificare la chiarezza del suono, anche a volumi elevati.
Il Cuore Tecnologico
L’innovazione si riflette anche nei trasduttori: il woofer Slatefiber da 5″ e il tweeter in alluminio a cupola invertita da 1″ sono esempi di come Focal impieghi materiali all’avanguardia per migliorare la prestazione acustica. Questi componenti non sono solo tecnologicamente avanzati ma sono anche un omaggio al design industriale, con il loro aspetto distintivo e moderno.
Design Rinnovato e Connettività
L’estetica e la funzionalità si incontrano nel design rinnovato degli Alpha 50 EVO. Il cabinet in MDF da 15mm, accoppiato a una struttura interna robusta, minimizza le risonanze indesiderate, assicurando che il suono prodotto sia il più puro possibile. La connettività è estremamente flessibile, permettendo agli utenti di connettere facilmente i monitor a varie sorgenti audio.
Adattabilità e Coerenza Acustica
Gli Alpha 50 EVO sono noti per la loro capacità di adattarsi a qualsiasi ambiente, grazie agli EQ a due bande che consentono di personalizzare la risposta in frequenza. Questo aspetto è fondamentale per coloro che lavorano in spazi con trattamenti acustici diversi, garantendo una riproduzione sonora fedele e affidabile.
Pro:
- Risposta in frequenza ampia per un suono dettagliato e completo.
- Amplificazione potente e bilanciata che assicura chiarezza anche ad alti volumi.
- Materiali e tecnologie avanzate per una migliore risposta dinamica.
- Design robusto e moderno con una flessibilità di connessione superiore.
- EQ a due bande per una perfetta integrazione in qualsiasi ambiente acustico.
Contro:
- Il prezzo potrebbe essere un ostacolo per alcuni utenti.
4. RCF AYRA PRO 5
Caratteristiche Tecniche
Gli AYRA PRO 5 sono dotati di una gamma di frequenze che varia dai 50 Hz ai 20 kHz, assicurando una completa copertura sonora. L’energia è fornita dagli amplificatori in Classe D da 75 W + 25 W, che forniscono una potenza impressionante per la loro dimensione. Questi monitor presentano un woofer da 5” in fibra di vetro composita e un tweeter da 1” a cupola morbida raffreddato a ferrofluido, che vengono ulteriormente valorizzati dalla guida d’onda RCF Precision. Una delle caratteristiche più distintive di questi monitor è il loro potente DSP interno, che in combinazione con l’esclusivo processamento FiRPHASE RCF, posiziona gli AYRA PRO 5 al vertice della loro categoria, vantando una risposta di fase a 0°.
Prestazioni e Qualità del Suono
L’AYRA PRO 5 è stato progettato per offrire una riproduzione audio nitida e dettagliata. Grazie alla tecnologia FiRPHASE, tutte le frequenze nell’intero spettro audio sono emesse contemporaneamente, risultando in un suono più definito, con transienti vividi e dettagliati. Questo non solo migliora la dinamica, ma rende anche il timbro dei suoni naturale e autentico.
Design e Materiali
Il design robusto e raffinato degli AYRA PRO 5 li rende adatti a qualsiasi ambiente studio. Il woofer, con il suo cono in fibra di vetro composita, è la scelta ideale in termini di rigidità, smorzamento e durata. Questa scelta garantisce che le basse frequenze siano riprodotte con precisione, mentre il tweeter offre chiarezza nelle alte frequenze.
Connettività e Controllo
La versatilità dei connettori d’ingresso, tra cui XLR, Jack e RCA, rende questi monitor facilmente integrabili in qualsiasi setup studio. La sensibilità di ingresso di -2 dBu/+4 dBu garantisce una connessione stabile e di alta qualità.
Pro:
- Risposta di fase a 0° grazie al processamento FiRPHASE.
- Woofer di alta qualità in fibra di vetro composita.
- Ampia gamma di connettori d’ingresso.
- Potenti amplificatori in Classe D.
- Design robusto e raffinato.
Contro:
- Possono essere considerati costosi per alcuni utenti.
5. JBL Professional 305P MkII
Innovazione e Precisione
La nuova generazione di monitor da studio JBL 305P MkII è progettata per offrire il meglio in termini di dettagli sonori e imaging. Grazie al rivoluzionario JBL Image Control Waveguide, gli utenti possono aspettarsi una sorprendente chiarezza, un’immagine precisa, un’ampia zona d’ascolto e una gamma dinamica che potenzia le capacità di ascolto critico di qualsiasi spazio di lavoro moderno.
Tecnologie di Riferimento
Incorporando tecnologie brevettate derivate dalla JBL 7 Series e dai M2 Master Reference Monitors, il 305P MkII non solo offre prestazioni eccezionali, ma arricchisce anche lo studio con il suo design elegante e moderno, tutto a un prezzo accessibile.
Dettagli Audio Impeccabili
Il JBL Image Control Waveguide, inizialmente sviluppato per il flagship M2 Master Reference Monitor di JBL, assicura una transizione acustica senza soluzione di continuità tra i trasduttori di bassa e alta frequenza, offrendo un’esperienza sonora immersiva. La chiarezza cristallina di questo monitor rivela dettagli sottili, rendendo ogni mix una rappresentazione fedele dell’originale.
Potenza e Dinamica
I trasduttori della 3 Series, ora ancora migliori, assicurano bassi profondi, controllati e alti dettagliati. Gli ingegneri JBL hanno affinato la risposta ai transienti ad alta frequenza e hanno migliorato la linearità delle basse frequenze, rendendo il 305P MkII uno strumento di monitoraggio di cui potersi fidare in ogni situazione.
Flessibilità Acustica
Riconoscendo che le dimensioni e l’acustica di una stanza possono influenzare l’accuratezza sonora, il 305P MkII consente regolazioni personalizzate. Che si tratti di attenuare l’effetto boost delle basse frequenze o di regolare la risposta ad alta frequenza, gli utenti hanno la flessibilità di adattare il monitor alle esigenze del proprio studio.
Connettività Professionale
Con entrate bilanciate XLR e TRS da 1/4″, e una regolazione della sensibilità di ingresso +4dBu/-10dBV, il 305P MkII offre opzioni di connettività professionali che garantiscono una facile installazione senza compromettere l’integrità del segnale.
Pro:
- Waveguide Image Control per un’immagine sonora dettagliata.
- Transduttori di prossima generazione per una risposta ottimizzata.
- Design elegante e moderno.
- EQ Boundary e HF Trim per un adattamento acustico personalizzato.
- Amplificatori Class-D integrati per una potenza elevata.
Contro:
- Potrebbe non essere adatto per studi di dimensioni estremamente ampie.
6. M-Audio BX8 D3 – Miglior Rapporto Qualità-Prezzo
Precisione Dinamica
Il BX8-D3 si distingue grazie ai suoi woofer in Kevlar® di grado militare da 8 pollici, rigidi e leggeri, e al suo tweeter in seta trattata. Questa combinazione fornisce dettaglio, sfumatura e precisione dinamica, fondamentali per mixaggi veritieri e trasparenti. Ogni dettaglio dell’BX8-D3 è stato ingegnerizzato con un obiettivo in mente: dare la libertà di mixare con fiducia. Il port per i bassi sul retro, il tweeter montato in una waveguide personalizzata e il design iconico del pannello frontale ne sono chiari esempi.
Alimentazione Bi-Amplificata Classe A/B
Gli BX8-D3 sono alimentati da due amplificatori interni Classe A/B che alimentano separatamente woofer e tweeter. Questo garantisce un suono coerente su tutto lo spettro di frequenze, permettendo di riprodurre suoni più alti con meno distorsioni.
Personalizzazione Sonora e Connettività
L’BX8-D3 offre la possibilità di adattare il suono all’ambiente di ascolto, garantendo sempre una riproduzione sonora fedele. Inoltre, grazie alle entrate XLR e da 1/4″ posizionate sul retro, può essere collegato a quasi tutte le apparecchiature da studio.
Specifiche Tecniche
Le specifiche parlano da sole: con una risposta in frequenza che va dai 37Hz ai 22kHz, un picco SPL massimo di 110dB e un’ampia gamma di connettori in ingresso, l’BX8-D3 è uno strumento versatile e potente per ogni produttore musicale.
Pro:
- Woofer in Kevlar® di alta qualità per una risposta dei bassi precisa.
- Tweeter in seta trattata per dettagli acuti cristallini.
- Design bi-amplificato per una maggiore efficienza e minor distorsione.
- Personalizzazione sonora e vasta connettività.
- Design iconico e funzionalità come l’LED frontale per un posizionamento ottimale.
Contro:
- Alcuni utenti potrebbero preferire monitor con risposta in frequenza estesa ancora di più verso i bassi o gli alti.
7. Yamaha HS5
Design e Caratteristiche Tecniche
Gli altoparlanti Yamaha della serie HS sono conosciuti per fornire un suono di alta risoluzione. Questo modello in particolare, il HS5, offre un’esperienza sonora dinamica con una risposta in frequenza piatta. Questo garantisce che ciò che si sente attraverso questi monitor sia una rappresentazione fedele di ciò che è stato registrato, senza alcuna colorazione o alterazione.
Con una risposta in frequenza compresa tra 54Hz e 30kHz, il HS5 copre una vasta gamma di frequenze, adatta a vari generi musicali. L’amplificazione bi-amp di 70W, divisa tra 45W per le basse frequenze (LF) e 25W per le alte frequenze (HF), garantisce potenza e chiarezza in ogni nota.
Funzionalità di Personalizzazione
La versatilità del HS5 è ulteriormente accentuata dalle sue funzioni di personalizzazione. Le funzioni Room Control, Phase, High Trim, High Cut e Low Cut permettono all’utente di adattare il monitor a qualsiasi ambiente, sia che si tratti di uno studio professionale, di una piccola stanza o di un ambiente casalingo. Queste funzioni consentono di ottenere il miglior suono possibile, indipendentemente dalle sfide acustiche presentate dallo spazio.
Tecnologia del Suono
La chiave del suono superbo offerto dal HS5 risiede nella sua tecnologia. Dotato di un woofer e un tweeter a doppia amplificazione, il monitor produce alti cristallini e bassi profondi e robusti. Il trasduttore ottimizzato assicura una transizione fluida tra le diverse gamme di frequenza, garantendo un ascolto senza interruzioni o distorsioni.
Concentrarsi sulla Musica
Una delle maggiori sfide nella progettazione dei monitor da studio è eliminare risonanze indesiderate che possono colorare o alterare il suono. Yamaha ha superato questa sfida con il HS5, grazie alle sue porte appositamente create e agli altoparlanti che eliminano tali risonanze. Questo permette all’ascoltatore di concentrarsi unicamente sulla musica, sentendo ogni dettaglio come l’artista intendeva.
Dettagli Fisici e Connettività
Il pacchetto include un Yamaha HS5, un monitor da studio nearfield biamplificato bass-reflex a due vie. È dotato di un woofer da 5″ e un tweeter a cupola da 1″. Per quanto riguarda la connettività, il monitor offre ingressi XLR e TRS, compatibili con segnali bilanciati o non bilanciati.
Pro:
- Suono ad alta risoluzione e risposta in frequenza piatta.
- Ampie funzioni di personalizzazione per adattarsi a qualsiasi ambiente.
- Alta potenza e chiarezza grazie alla biamplificazione.
- Tecnologia avanzata per la trasduzione e l’eliminazione delle risonanze.
Contro:
- La dimensione del woofer potrebbe non essere sufficiente per chi cerca bassi estremamente profondi.
8. ADAM Audio T5V
Caratteristiche Tecniche
Con un woofer da 5 pollici, la risposta di frequenza bassa del T5V si estende fino a 45 Hz, offrendo quindi basse frequenze solide e precise. Il nuovo tweeter U-ART, soluzione rivoluzionaria ideale per la registrazione e il mixaggio ad alta risoluzione con un budget limitato, raggiunge i 25 kHz. Questo tweeter è accoppiato a una guida d’onda di precisione con le stesse proprietà di dispersione del waveguide High Frequency Propagation (HPS) utilizzato nei monitor di punta della serie S di ADAM Audio. Grazie a questa guida d’onda, la dispersione delle alte frequenze è estremamente uniforme, offrendo un’ampia “zona ottimale” che permette all’utente di muoversi liberamente senza essere vincolato a una posizione rigida durante il mixaggio.
Design e Connessioni
Il cabinet smussato del T5V, con una porta reflex rivolta verso l’indietro e un ingombro ridotto, consente di posizionarlo in qualsiasi punto della stanza, anche la più piccola. Include DSP integrati per il crossover e l’equalizzazione dei driver, oltre a connessioni analogiche multi-via. Il T5V è alimentato da un amplificatore Classe D da 50 W per il woofer e un amplificatore Classe D da 20 W per il tweeter U-ART, producendo un SPL massimo di 106 dB per coppia.
Prestazioni e Utilizzo
Le eccellenti caratteristiche acustiche, le piccole dimensioni e un rapporto qualità/prezzo eccezionale rendono questo monitor da studio ideale per piccole sale di controllo nel campo della produzione musicale, video e broadcast. Per chi necessita di ulteriori basse frequenze, il T5V è compatibile con il subwoofer ADAM Audio T10S.
Innovazione Tecnologica
ADAM Audio ha guadagnato una reputazione mondiale grazie alle innovazioni tecnologiche nel campo della tecnologia degli altoparlanti. La guida d’onda HPS (High-frequency Propagation System) fu inizialmente progettata da ADAM Audio per il tweeter S-ART della serie S. Questa guida d’onda affina la dispersione degli altoparlanti in modo uniforme, ampio sull’asse orizzontale ma focalizzato sull’asse verticale, minimizzando le riflessioni potenzialmente distruttive.
Il tweeter U-ART utilizzato nella serie T è equipaggiato con una guida d’onda di precisione con le stesse proprietà della guida d’onda HPS utilizzata nella serie S. Questo tweeter, realizzato in film polimide ad alta tecnologia, offre una risposta in alta frequenza estesa fino a 25 kHz, rappresentando una soluzione rivoluzionaria per chi desidera una registrazione e un mixaggio ad alta risoluzione senza spendere una fortuna.
Pro:
- Qualità del suono eccellente con estese frequenze alte e basse.
- Design compatto e flessibile per adattarsi a qualsiasi ambiente.
- Ottimo rapporto qualità/prezzo.
- Tecnologia tweeter U-ART innovativa per una migliore risposta in alta frequenza.
Contro:
- Potrebbe non essere adatto per studi di dimensioni molto grandi.
9. PreSonus Eris E4.5 – Bestseller
Un Complemento Perfetto per la Casa
Ideali per gli appassionati di musica, creatori di contenuti e giocatori, i monitor di riferimento multimediale Eris E4.5 di PreSonus rappresentano la perfetta combinazione tra potenza e precisione. Con il loro design compatto ed elegante, si adattano perfettamente a qualsiasi ambiente domestico, assicurando al contempo una qualità audio che è al pari con quella dei monitor da studio professionali.
Potenza e Precisione in Un Pacchetto Compatto
Con 25 watt di potenza per lato, gli Eris E4.5 non si fanno intimidire facilmente. Questa potenza si traduce in un suono chiaro e preciso che riempie la stanza. Il woofer da 4,5 pollici garantisce bassi profondi e precisi, mentre il tweeter a cupola in seta da un pollice si occupa delle frequenze alte, producendo un suono morbido e dettagliato.
Personalizzazione e Controllo al Punto Giusto
Uno degli aspetti più affascinanti di questi monitor è la loro capacità di personalizzazione. I controlli EQ integrati consentono agli utenti di regolare l’audio a proprio piacimento, e l’amplificatore per cuffie incorporato garantisce un’esperienza di ascolto personalizzata. Con la manopola di controllo sul pannello frontale, regolare il volume non è mai stato così semplice.
Connessioni Versatili per Ogni Esigenza
Che si tratti di un setup di registrazione, di una console di gioco o di un dispositivo mobile, gli Eris E4.5 sono pronti a tutto. Gli ingressi TRS, RCA e l’ingresso di linea stereo sul pannello frontale assicurano che si possano collegare facilmente a qualsiasi sorgente audio. E per chi ama le sessioni di ascolto private, il jack per cuffie sul pannello frontale è un’aggiunta gradita.
Bonus Software
Una caratteristica che distingue gli Eris E4.5 dalla concorrenza è l’inclusione di un’edizione speciale del software PreSonus Studio One Prime. Questo software di registrazione e produzione offre agli utenti un valore aggiunto, fornendo una vasta gamma di plug-in, loop e tutorial per iniziare.
Pro:
- Qualità audio professionale in un formato compatto.
- Versatilità nelle connessioni.
- Personalizzazione attraverso controlli EQ.
- Bonus software inclusi.
Contro:
- Potrebbe non soddisfare chi cerca potenze estreme.
10. Edifier MR4 – Miglior Monitor Da Studio Economico
Per Professionisti E Appassionati
Gli Edifier MR4 rappresentano una nuova generazione di speaker da studio “powered”, concepiti per offrire un’esperienza audio molto fedele. Con una serie di caratteristiche tecniche e funzionali, questi monitor sono ideali sia per gli appassionati di musica che per i professionisti dell’audio.
Caratteristiche Tecniche Principali
Sotto il cabinet degli Edifier MR4 si trovano un tweeter a cupola di seta da 1 pollice e un woofer con diaframma da 4 pollici, progettati per offrire un suono puro e incontaminato. La scelta di utilizzare cabinets in legno MDF riduce al minimo la risonanza acustica, garantendo una riproduzione fedele del suono. L’integrazione del sistema tedesco KLIPPEL, attraverso molteplici tarature professionali realizzate dal Laboratorio Acustico Edifier, assicura una risposta in frequenza piatta, ideale per il mixaggio.
Collegamenti e Funzionalità
Gli Edifier MR4 possono essere facilmente connessi a mixer, interfacce audio, computer o lettori multimediali. Grazie ai jack di ingresso bilanciato TRS da 6,35 mm, questi monitors possono interagire con attrezzature professionali come console e mixer. Inoltre, possiedono due ingressi RCA/AUX non bilanciati e una uscita per cuffie montata frontalmente, permettendo così connessioni multiple.
Prestazioni e Qualità del Suono
L’adozione di chipsets ADC di alta qualità da parte di TI, con un rapporto segnale/rumore fino a 99dB, insieme all’amplificatore di potenza digitale TAS5713, assicura prestazioni sonore di alta qualità. La struttura in legno MDF degli MR4 garantisce una minima risonanza, mentre la diaframma di seta da 1 pollice offre un’alta frequenza chiara e nitida. Un punto di forza è sicuramente la capacità di questi monitors di scendere fino a 60Hz, sfruttando al meglio le basse frequenze.
Modalità e Controllo
Un punto di forza degli Edifier MR4 è la presenza di un pulsante multi-funzione montato frontalmente, che consente di regolare il volume, accendere e spegnere l’apparecchio e cambiare modalità audio. Gli utenti possono scegliere tra la modalità “monitor”, ideale per la produzione musicale, e la modalità “musica”, per un ascolto quotidiano.
Specifiche Tecniche di Rilievo
Gli Edifier MR4 vantano una potenza totale RMS di 21W per canale, offrendo una risposta in frequenza che varia dai 60Hz fino ai 20kHz. Il rapporto segnale/rumore è superiore o uguale a 85dB (A) e per quanto riguarda gli ingressi audio, gli MR4 sono dotati di TRS Bilanciato, RCA e AUX.
Pro:
- Tweeter e woofer di alta qualità per un suono puro.
- Versatilità nei collegamenti grazie agli ingressi multipli.
- Modalità monitor e musica per diverse esigenze.
- Robusta struttura in legno MDF per ridurre la risonanza.
Contro:
- Non adatto per ambienti di ascolto molto ampi data la potenza RMS.
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei